Uno sportello dedicato alla salute
Ascoli Piceno | E operativo all'ospedale Mazzoni un front officegestito dalle associazioni di volontariato ascolane che operano nel sanitario. Ad agosto si chiude ma il servizio riprenderà a settembre.
E' operativo da poco tempo ma è già in grado di rispondere a domande, richieste, sollecitazioni che riguardino la salute. Si tratta dello sportello informativo voluto dalla Ausl 13per offrire un servizio in più agli utenti dell'Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. L' ambizioso progetto vede il coinvolgimento del Centro Servizi per il Volontariato, dell'A.V.M. (Associazione Volontariato Marche) di Ascoli e dell'Ausl 13, ma soprattutto di tante associazioni di volontariato ascolane, da anni in prima fila contro malattia e disagio. Chiunque debba affrontare un problema di salute, trova così un punto di riferimento per discutere e magari risolvere problemi e difficoltà. Il punto di accoglienza e informazione dedicato ai cittadini si trova all'interno di un locale offerto dalla Ausl, disponibile due ore al giorno, dalle 10 alle 12, dal lunedì al sabato. Per l'intero mese di agosto è prevista una sospensione del servizio che comunque riprenderà regolarmente e con le stesse modalità a settembre.
A turno si possono incontrare i volontari dell'Avis, dell'Avulss, da sempre operativi nelle strutture sanitarie a sostegno di chi soffre, gli Amici dello Iom (Istituto oncologico marchigiano), la Croce Verde e la Croce Rossa Italiana, il Tribunale dei diritti del malato, l'Associazione diabetici ascolana (Ada) e la sezione di Ascoli dell'Associazione italiana Sclerosi multipla (Aism). Una rete di associazioni in grado di fornire servizi e consigli, consulenze e comprensione, ma anche l'esperienza di persone che ogni giorno fanno i conti con il dolore. Le Pubbliche assistenze, Croce Verde e Croce Rossa, sono a disposizione per consigli, assistenza, per un'accoglienza a tutto tondo dopo anni "sulla strada" al servizio della gente.
L'Associazione volontari italiani del sangue (Avis) è pronta a parlare dell'importanza di donare gocce di vita ma anche a spiegare i comportamenti da seguire per tutelare la propria salute e quella degli altri. I volontari dell'Associazioneper il Volontariato nelle Unità locali dei Servizi Socio Sanitari (AVULSS), sono quelle persone che investono il loro tempo per gli altri, per dare un conforto, una parola a chi soffre, per regalare amicizia a chi è solo. Il Tribunale per i diritti del malato ha alle spalle quasi tre anni di attività, una cinquantina di proteste registrate contro la sanità ascolana, almeno il doppio i casi presi in considerazione, campagne informative e battaglie. Ci sono poi gli Amici dello Iom (Istituto oncologico marchigiano) in prima fila nella lotta alla malattia che sconvolge la vita di chi soffre e devasta le famiglie colpite nel cuore degli affetti.
La sede ascolana dell'Associazione italiana sclerosi multipla ha realizzato un protocollo d'intesa con le Aziende Sanitarie e i Comuni di Ascoli e San Benedetto che prevede trattamenti particolari per i malati di sclerosi multipla negli ospedali, liste d'attesa più brevi, esami e terapie da effettuare in day hospital. L'Associazione diabetici ascolana (Ada) è in grado di fornire informazioni riguardo al diabete ma non solo. Si parla di prevenzione, di un corretto stile di vita, si discute di salute. I volontari possono essere persone amiche che accompagnano il difficile percorso all'interno dei luoghi di cura, per provare a vivere il dolore con serenità.
per informazioni Centro Servizi per il Volontariato 800 002 625
|
25/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati