Scoperti 565 lavoratori in nero nelle Marche
| Recuperati dalla Guardia di Finanza 77 milioni di euro
Cinquecentosessantacinque lavoratori irregolari, 106 evasori totali e 33 paratotali
individuati; oltre 66 milioni di euro di imposte dirette e 11 milioni di euro di Iva recuperati. Sono i risultati più rilevanti conseguiti dall' inizio dell' anno ad oggi a seguito di controlli contro l' economia sommersa svolti dal comando Marche della Guardia di finanza nei confronti delle categorie economiche più a rischio.
Nella lotta al lavoro 'nerò, nell' ambito della quale è stata riservata particolare attenzione all' imprenditoria cinese, i controlli hanno consentito di scoprire, fra i 565 lavoratori irregolari, 396 completamente in nero e 153 violazioni, per oltre 185 mila euro di tributi evasi; 168
aziende coinvolte, imponibili sottratti a contribuzione per circa 4 milioni di euro, e 151 violazioni per oltre 168 mila euro di tributi evasi, oltre a contributi evasi per più di 712
mila euro e ritenute d' acconto non operate e non versate per 47 mila euro. I 565 lavoratori irregolari scoperti in tutte le Marche, sono stati 51 nella provincia di Ancona, 81 nella
provincia di Ascoli Piceno, 218 nella provincia di Macerata e 215 nella provincia di Pesaro-Urbino.
In provincia di Ancona è stata individuata un' impresa di abbigliamento con 11 lavoratori cinesi privi di permesso di soggiorno. Nell' Ascolano, a finire nella rete delle Fiamme Gialle, anche un' impresa di confezioni che ha omesso di versare ritenute d' acconto e contributi previdenziali per 1,3 milioni di euro. Nella provincia di Pesaro-Urbino sono state individuate
due imprese nelle quali risultavano lavorare regolarmente tre persone, mentre più approfonditi accertamenti hanno consentito di appurare che ne risultavano impiegati sette completamente in ' nero.
individuati; oltre 66 milioni di euro di imposte dirette e 11 milioni di euro di Iva recuperati. Sono i risultati più rilevanti conseguiti dall' inizio dell' anno ad oggi a seguito di controlli contro l' economia sommersa svolti dal comando Marche della Guardia di finanza nei confronti delle categorie economiche più a rischio.
Nella lotta al lavoro 'nerò, nell' ambito della quale è stata riservata particolare attenzione all' imprenditoria cinese, i controlli hanno consentito di scoprire, fra i 565 lavoratori irregolari, 396 completamente in nero e 153 violazioni, per oltre 185 mila euro di tributi evasi; 168
aziende coinvolte, imponibili sottratti a contribuzione per circa 4 milioni di euro, e 151 violazioni per oltre 168 mila euro di tributi evasi, oltre a contributi evasi per più di 712
mila euro e ritenute d' acconto non operate e non versate per 47 mila euro. I 565 lavoratori irregolari scoperti in tutte le Marche, sono stati 51 nella provincia di Ancona, 81 nella
provincia di Ascoli Piceno, 218 nella provincia di Macerata e 215 nella provincia di Pesaro-Urbino.
In provincia di Ancona è stata individuata un' impresa di abbigliamento con 11 lavoratori cinesi privi di permesso di soggiorno. Nell' Ascolano, a finire nella rete delle Fiamme Gialle, anche un' impresa di confezioni che ha omesso di versare ritenute d' acconto e contributi previdenziali per 1,3 milioni di euro. Nella provincia di Pesaro-Urbino sono state individuate
due imprese nelle quali risultavano lavorare regolarmente tre persone, mentre più approfonditi accertamenti hanno consentito di appurare che ne risultavano impiegati sette completamente in ' nero.
|
21/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati