Sanità nell'occhio del ciclone
Montegranaro | Il consigliere regionale, Fausto Franceschetti, torna sull'argomento
di Stefania Ceteroni
"La vecchia e la nuova organizzazione della sanità prevedeva e prevede un ruolo importante delle comunità locali attraverso la conferenza dei sindaci. Questa avrebbe dovuto indicare all'azienda, e quindi alla Regione, quale ospedale di polo nella nostra realtà doveva supportare quello di rete . L'amministrazione di Montegranaro ha rinunciato a tale funzione, optando per la cosiddetta clinica del piede".
E Franceschetti passa poi alla clinica del piede.
"Non è affatto vero che il piano regionale esclude quest'ipotesi di lavoro. Esso prevede, infatti, la possibilità di fare una sperimentazione negli ospedali di polo e quindi anche nel nostro, possibilità che il centro destra aveva inizialmente cercato di bocciare in consiglio regionale con un proprio emendamento e, accortosi dell'errore, ha poi maldestramente cercato di rimediare presentando un sub-emendamento che fa riferimento ad un piano di fattibilità che non è compito della Regione fare.
Di là dalla polemica, la questione principale alla quale dare una risposta può essere così sintetizzata: quale utilizzo fare della struttura sanitaria che abbiamo a disposizione?
A questa domanda si danno due risposte, legittime ambedue ma diverse.
Io propongo di dare la priorità ai servizi sanitari pubblici per Montegranaro e il territorio.
La proposta dell'Azienda Sanitaria e della Regione va in tale direzione prevedendo, oltre ai servizi esistenti, dieci posti letto di hospice e il centro diurno per 20/25 malati di Alzheimer.
Credo che un razionale utilizzo della struttura debba prevedere, oltre al necessario potenziamento degli ambulatori medici, anche l'organizzazione di 20 posti letto per la lungo degenza o 40 posti letto per una Residenza Sanitaria Assistita.
Tale ipotesi non esclude niente ma pone al centro di tutto l'accreditamento di venti posti letto per la costituenda clinica del piede.
Sostanzialmente il punto centrale è, per Basso, lo spostamento verso il privato dei servizi, in una logica che non riguarda solo la sanità ma l'amministrazione più generale del comune.
Così è ad esempio nella gestione, a dir poco disinvolta, del territorio (vedi varianti al programma di fabbricazione ecc.) o, a livello di lavori pubblici, della torre ascensore.
Ripeto: posizione legittima ma diversa.
E a proposito dell'accademia del piede, vorrei aggiungere alcune osservazioni.
Se dopo cinque anni che se ne parla non si riesce a fare un passo avanti e Basso ci assicura sulla stampa che entro il 23 luglio prossimo " definirà i progetto ", forse qualche problema c'è ed è difficile darne la cola a " Franceschetti che non conosce il progetto complessivo ".
Di là dalla polemica, il problema che io vedo è che stiamo parlando di un intervento che, per quello che se ne sa, ha poco a che fare con la cura e la riabilitazione, quindi con una struttura sanitaria, ma consiste prevalentemente in una ricerca avanzata a servizio dell'industria calzaturiera. Fatto pregevole e importantissimo, che merita la dovuta attenzione da parte di tutti, Regione compresa, ma che rappresenta altro rispetto al problema centrale, l'utilizzo cioè della struttura ospedaliera in maniera tale che i cittadini di Montegranaro e del territorio ne traggano il massimo profitto in termini di qualità dei servizi a disposizione".
|
21/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati