Intervista al primo cittadino di Comunanza, Luigi Contisciani
Comunanza | " Recrimino il fatto che il paese era cresciuto a livello industriale diventando il comune capofila dell'area montana. Questa mossa, invece, comporterà arretramento e penalizzerà il futuro sviluppo del paese ".
di Giuseppe Capasso
La quiete dopo la tempesta? Chi lo sa! Difficile dedurlo; allora proviamo a sentire l'interessato l'ex primo cittadino di Comunanza, Luigi Contisciani, a telefono con il cronista. Dalle sue parole non traspare veleno, ma solo il rammarico di chi sa di aver fatto per intero il proprio dovere di sindaco nell'interesse della cittadinanza. Parlare di poca gratitudine potrebbe sembrare molto grave, ma d'altronde si sa come vanno certe cose in politica.
Noi abbiamo preso contatto solo per una panoramica su quello che si è fatto durante il suo mandato.
Sindaco Contisciani, per lo sport, in particolare, cosa è stato fatto a Comunanza?:
" Parliamo di lavori in generale, dichiara il nostro interlocutore. Abbiamo realizzato la nuova palestra che abbiamo già data in gestione alla Novavolly. Per quanto concerne il bocciodromo, già consegnato alla Bocciofila Comunanzese che lo gestirà. Anche se ancora in fase di completamento, i cittadini già usufruiscono dell'uso del Palazzetto dello sport. Ripristinata e messa in funzione la pista di pattinaggio con annesso campo polivalente. In fase d'ultimazione il polivalente antistante la palestra. Entro il 20 agosto prossimo, saranno completati i lavori d'illuminazione e relative infrastrutture. Infine, in fase d'allestimento l'area camper e percorso vita ".
Conclude il nostro interlocutore:
" Diciamo che costituisce un complesso completo e funzionante, grazie agli innumerevoli impegni di lavori e sforzi che ci ha messo l'Assessore allo sport Pietro Franconi ".
Malgrado ciò, alcuni franchi tiratori, l'hanno messa in minoranza:
"A volte succede che il tanto operare sortisce l'effetto contrario nel senso che alcuni consiglieri di maggioranza, preoccupati che gli elettori potessero riconfermare Contisciani a primo cittadino, hanno ritenuto opportuno mandarmi anzitempo a casa convinti di avere operato per il bene del paese consegnando così il comune al Commissario. Li ritengo degl'irresponsabili e ciò non ha consentito alla mia amministrazione di portare a compimento i progetti quali la realizzazione di un campo sportivo in zona montana ed il completamento del campo polivalente della scuola media ".
Che cosa, in effetti, recrimina Contisciani e se ha da recriminare?:
" Recrimino il fatto che il paese era cresciuto a livello industriale diventando il comune capofila dell'area montana. Questa mossa, invece, comporterà arretramento e penalizzerà il futuro sviluppo del paese ".
Quale sarà il futuro di Contisciani?:
" Contisciani, continuerà a portare avanti quello che la legge gli concede vale a dire ordini di secondo grado e servizi vari. D'altra parte continuerò a lavorare per il bene del paese nella speranza che il 2004 arrivi presto. Quello che più mi preme è di trovare gente con la quale poter lavorare serenamente nell'interesse di tutti ed in particolare dei più deboli ed emarginati ".
Ciò presuppone che Contisciani si presenterà alle prossime elezioni?:
" Penso proprio di si. Saremo in otto, me compreso, alla stessa maniera di come abbiamo condiviso e lavorato insieme per gli obiettivi che sono alla luce di tutti i cittadini ".
Per concludere, Luigi Contisciani, serve o no operare per il bene dei cittadini e quindi per il paese che si amministra?:
" Io, continuo a ripetere che bisogna sempre ed in ogni modo dare il meglio di se stessi e porsi al servizio della comunità. Se a qualcuno non sta bene, non è colpa mia se mi comporto in maniera corretta. C'è di fatto che io posso muovermi a testa alta, sicuro di me, per aver fatto il mio dovere con umiltà e con passione così come avevo promesso ai miei elettori ".
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati