Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La guida agli chalet 2003 e la questione dell'Iva al 10%.

San Benedetto del Tronto | Iniziativa della Confesercenti a favore dei concessionari di spiaggia.

di Giovanni Desideri

La Confesercenti della provincia di Ascoli Piceno ha dato alle stampe la Guida Chalet 2003, in collaborazione con la Federazione Italiana del Turismo (Assoturismo) e la Federazione Italiana Balneari (Fiba). L'opuscolo ha lo scopo di presentare gli stabilimenti balneari di San Benedetto e Grottammare, o almeno quelli che hanno aderito all'iniziativa: a San Benedetto 82 su 98.

L'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, sabato 19 luglio. Camillo Di Monte, segretario provinciale della Confesercenti, ha dichiarato che "il nostro scopo è quello di equiparare la promozione turistica delle strutture ricettive a quella degli operatori balneari. E infatti la guida verrà distribuita dalla aziende di promozione turistica, dal consorzio turistico 'Riviera delle Palme' e, d'inverno, dalle varie fiere turistiche".

In parziale dissenso, Giuseppe Ricci della Fiba ha auspicato "che questo primo numero della guida sia anche l'ultimo, se la promozione deve avvenire separatamente per alberghi e chalet, come in questo caso. Sarebbe bene interrompere la logica dei pacchetti turistici 'tutto compreso' e preparare delle guide in cui il turista abbia la possibilità di scegliere uno stabilimento balneare diverso da quello eventualmente collegato all'albergo in cui soggiorna".

Ma la presentazione della guida è stata anche l'occasione per tracciare la situazione del turismo locale. Ancora Di Monte: "siamo ormai nell'epoca del 'sistema turistico locale', dobbiamo cioè preoccuparci di promuovere un intero territorio e non alcuni suoi singoli aspetti. Per questo motivo è preoccupante che il Cupra Marittima sia uscita dal consorzio turistico, proprio quando l'obiettivo dovrebbe essere quello di fare squadra".

Di Monte, supportato in questo dal segretario regionale della stessa Confesercenti, Paolo Perazzoli, ha quindi indicato le priorità della sua associazione: "spiaggia e divertimento non sono più parti distinte, nell'ambito dell'offerta turistica. È per questo che al secondo 'Forum europeo per il turismo', che si svolgerà ad Abano Terme il 28 e 29 novembre, avanzeremo la nostra proposta di armonizzazione fiscale: è indispensabile che l'Iva che grava sui concessionari di spiaggia, attualmente al 20%, sia equiparata a quella relativa alle attività alberghiere, che è invece al 10%. Solo dopo questa unificazione potremo puntare ad armonizzare l'Iva applicata in Italia a quella degli altri Paesi europei. In Spagna si applica un'aliquota che va dal 4 al 6%, in Francia dal 6 all'8. È evidente che i grandi operatori hanno più facilità a vendere pacchetti turistici relativi all'estero che non all'Italia e alla nostra riviera".

Perazzoli ha infine commentato l'andamento del turismo in riviera da gennaio a maggio: "i dati indicano una flessione degli arrivi del 40%: il progetto di destagionalizzazione è fallito. A fronte di questo non esistono neppure le condizioni politiche perché venga presentato il nuovo piano di spiaggia: si impedisce cioè agli stessi concessionari di operare al di là dei limiti della stagione estiva. Con la guida che presentiamo quest'oggi proviamo a dare una prima risposta ai problemi irrisolti degli operatori del settore".

19/07/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati