Il Servizio di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva dell'ASL 12
San Benedetto del Tronto | Da circa due anni presso il reparto di Cardiologia del nostro Ospedale è stato attivato il Servizio di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva diretto dal Dott. Persico. Oltre 200 i pazienti finora trattati.
Da circa due anni presso il reparto di Cardiologia del nostro Ospedale è stato attivato il Servizio di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva diretto dal Dott. Mauro Persico.
I pazienti finora trattati , oltre 200 , provengono quasi tutti dall'ASL 12 , qualcuno anche dal vicino Abruzzo , e sono tutti reduci o da un infarto del miocardio o sono stati operati al cuore (bypass aortocoronarico prevalentemente) o sono stati sottoposti ad Angioplastica Coronarica.
L'importanza di poter disporre nella nostra ASL di un Servizio di Cardiologia Riabilitativa ,che è tra l'altro l'unico nella Provincia di Ascoli ed insieme al Lancisi di Ancona il solo ad essere ufficialmente riconosciuto nelle Marche dal Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa (GICR) , deriva dall'evidenza scientifica che attualmente vede nella combinazione di un'attività fisica controllata , di una adeguata educazione sanitaria , che mira a combattere i principali fattori rischio che predispongono alla recidiva della malattia (Fumo , Ipertensione , Ipercolesterolemia , Diabete , Sedentarietà ,etc.) , di una corretta educazione alimentare, e di un'ottimizzazione della terapia farmacologia , quanto di più moderno ed efficace nel trattamento di pazienti nella fase postacuta della Malattia Coronarica . La Cardiologia Riabilitativa si propone quindi come la struttura principalmente deputata non solo al recupero fisico, psicologico e sociale dei pazienti cardiopatici , (che è stato e rimane uno dei suoi scopi principali) , ma anche e soprattutto a svolgere un'efficace azione di prevenzione secondaria che mira a ridurre la mortalità e la morbilità per Malattia Coronarica .
Numerosissimi studi clinici controllati ed alcune meta-analisi su riviste internazionali hanno ormai messo non più in discussione i benefici apportati dalla Riabilitazione Cardiologica ai pazienti coronaropatici : aumento della sopravvivenza, riduzione della mortalità da reinfarto , minore incidenza di occlusioni di bypass , oltre al miglioramento della qualità della vita e dell'atteggiamento psichico nonché la riduzione complessiva dei fqttori di rischio coronarici
Il Servizio di Cardiologia Riabilitativa dell'ASL 12 che opera attualmente per circa 10 ore a settimana , è composto , oltre che dal Dott. Mauro Persico , che ne è il Responsabile , dai Cardiologi Dott.Guidi e Dott.Pezzuoli , da tre Infermieri professionali dell'U.O. di Cardiologia , da due Fisioterapiste , da due Dietiste del Centro Antidiabetico , dallo Psicologo Dr. Castelli e si avvale della collaborazione del Primario Fisiatra Dott. Agostini .
Il programma riabilitativo comprende una prima fase valutativa in cui si procede all'inquadramento clinico del paziente attraverso l'esecuzione di indagini clinico-strumentali ; una seconda fase , che è quella dell'intervento vero e proprio e che si articola con
a- 18-24 sedute di training fisico alla cyclette e ginnastica a corpo libero per una durata complessiva di un'ora , tre volte a settimana per sei-otto settimane ,
b-10-15 sedute di educazione sanitaria tenute dai Cardiologi ,
c- 2 incontri di educazione alimentare con le dietiste che provvedono anche a stilare una dieta personalizzata per ognuno dei partecipanti al programma riabilitativo ,
d- incontri di gruppo e singoli con lo Psicologo,
e- un incontro con il Dott.Agostini sull'importanza dell'esercizio fisico ;
la terza fase comprende la valutazione finale in cui si rivaluta il paziente sul piano fisico (test da sforzo) , sul piano psicologico e si ricontrollano i principali parametri ematochimici (colesterolemia , glicemia) per verificare l'efficacia dell'intervento .
Alla fine del ciclo riabilitativo vengono consegnati al paziente una relazione clinica dettagliata per il Medico Curante , una lettera di "fine riabilitazione" in cui vengono indicati in dettaglio le modalità , i tempi e l'intensità delle attività fisiche da svolgere a domicilio indicando anche la frequenza cardiaca massima che non deve essere superata nonché un elenco delle attività domestiche , ricreative e sportive consigliate ; viene inoltre consegnato un programma illustrato di esercizi ginnici da eseguire a domicilio .
L'elevato grado di soddisfazione registrato tra i pazienti ed i risultati ottenuti in termini di miglioramento della capacità funzionale , dello stato psicologico e della riduzione dei fattori rischio, rappresentano lo stimolo più importante , pur nelle difficoltà di ogni giorno, per proseguire e per migliorare sempre più il servizio offerto ai nostri cardiopatici . Un ulteriore nota positiva riguarda la collaborazione tra figure professionali diverse ed appartenenti ad unità operative differenti che operano insieme per un progetto comune al servizio del cittadino .
Dott.Mauro Persico
U.O. di Cardiologia ASL 12 San Benedetto del Tronto
|
14/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati