Il Duo Carosi-Fabiani a Castorano
Castorano | Il Comune di Castorano come prima serata del programma estivo buona musica con pianoforte e violino
di Nicola Lucidi
L'Amministrazione Comunale organizza per venerdì 4 luglio alle ore 20,30 presso la chiesa parrocchiale Santa Maria della Visitazione, con ingresso libero, la prima serata del programma estivo, all'insegno dello spettacolo e della buona musica. Ci sarà l'esibizione al pianoforte, come saggi di fine corso, dei ragazzi della scuola di Elisetta Carosi.
Una scuola musicale in espansione, ed è doveroso dare atto alla crescita qualitativa nei suoi alunni. Poi il duo Carosi al pianoforte e Fabiani al violino riempiranno di piacevoli note l'antica e maestosa chiesa. Ne citiamo solo qualche pezzo del ricco programma. Ciarda di Curci. How deep is your love di Barry Gibb. A time for us (Giulietta e Romeo) di Rota. Angel eyes di Tennis. Ladybird di Dameron. Spaghetti rag, St. louis blues e Darktown strutter's ball (jazz) di Abell. Chattanooga choo choo di Warren. Libertango di Piazzola. Lo spiritual, when the stars begin to fall di Sofianopulo.
Elisetta Carosi, giovanissima, nata a Castorano, svolge da qualche anno intensa attività concertistica sia come solista sia in formazione da camera. Dopo aver studiato pianoforte fino al compimento medio presso l'Istituto Spuntini di Ascoli Piceno ha proseguito gli studi con Silvia Santarelli direttrice del Conservatorio di musica di Fermo. Ha seguito corsi con Lucia Passaglia e si è diplomata in pianoforte presso il Liceo Musicale Pareggiato "Braga" di Teramo.
Elisetta, si ulteriormente specializzata con corsi di Didattica della musica, metodologia Willems, corso di Introduzione alla Musicoterapica presso la scuola "Liviabella" di Macerata. Corsi di canto Blues e Soul tenuti da Mary O'Cannor. Dirige le corali parrocchiali di Castorano ed Offida, docente del corso di Educazione sonora facendo capo alla scuola media "Lucani" di Ascoli Piceno ed insegna pianoforte presso al scuola elementare di Castorano.
Alberto Fabiani, ascolano, ha iniziato gli studi musicali in giovane età presso lo "Spuntini", proseguendo poi con i maestri Caserta, Doublier, Cervera, Ferrarsi e Lochet.Si è perfezionato presso l'Accademia musicale Pescarese. Ottimi successi ottenuti ai concorsi di Stresa e Sesto S. Giovanni. Si è classificato finalista ai concorsi "Città di Ostumi", "Città di Grottaglie"e conquistando il primo premio al concorso "Città di Monopoli". Attualmente sta partecipando alla tournèe di Claudio Baglioni. Ha inciso colonne sonore con Morricone e Trovajoli. Insomma, una serata da non perdere per gli amanti della buona musica.
|
01/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati