Comunità Montana dei Sibillini. Campi di animazione per bambini
Force | Lo slogan, presentato dai piccoli in girotondo : " Ti aspettiamo. Corri a prenotarti. Vieni a giocare con noi ".
di Giuseppe Capasso
" Campi di Animazione ". Promosso dalla Comunità Montana dei Sibillini, i bambini degli undici comuni facenti parte della comunità potranno trascorrere una breve vacanza presso i centri di animazione ubicati in alcune località montane dove, appunto, sono stati allestiti i campi. Lo slogan, presentato dai piccoli in girotondo e che figura a fronte di un volantino messo in circolazione, vuol essere un invito alla partecipazione: " Ti aspettiamo. Corri a prenotarti. Vieni a giocare con noi ". L'iniziativa ha riscosso, negli anni passati, il parere favorevole dei genitori.
Trova attuazione proprio per assecondare la volontà di chi crede in queste manifestazioni dove i veri protagonisti sono loro: i più piccoli ovvero i figli. Per loro si è disposti a tutto pur di farli divertire. I centri di animazione sono sorti per questo scopo e pertanto rappresentano quanto di meglio si possa trovare per soddisfare queste esigenze. Force, il piccolo comune montano, figura fra quelli scelti per l'occorrenza.
Ubicato a circa settecento metri di altitudine, i bambini troveranno fra l'altra aria salubre e divertimento a volontà. Per loro sarà un soggiorno ameno e piacevole da ricordare. I campi previsti sono quattro. A Montefortino Appennino dal 7 al 12 luglio per i bambini di Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montemonaco e Smerillo. A Force dal 14 al 19 luglio per i bambini di Force, Rotella, e Santa Vittoria in Matenano.
A Montelparo dal 21 al 26 luglio per i bambini di Comunanza, e Montelparo. Ancora a Montelparo dal 28 luglio al 2 agosto per i bambini di Amandola. E' prevista una quota di partecipazione di 10,33 euro per ciascun bambino. L'orario di svolgimento dei campi va dalle 9 alle 17. Il trasporto sarà espletato dal comune di residenza. Ai bambini saranno assicurati colazione, pranzo e merenda. Per evitare rischi di epidemie, ogni bambino dovrà presentare, all'atto dell'iscrizione, un certificato medico attestante l'assenza di malattie infettive.
La presenza di numerosi animatori, contribuirà a far si che ai bambini siano garantiti momenti di svago e amenità. Le iscrizioni si effettuano presso il comune di residenza entro i primi di luglio prossimo. L'ordine cronologico delle iscrizioni è importante ai fini dell'ammissione alla partecipazione ai campi. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Comunità Montana dei Sibillini telefonando ai numeri 0736/ 844379-844526.
|
29/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati