Inaugurata, stamane, la Casa della Pace
Ascoli Piceno | La struttura ospiterà le sedi del Patto Territoriale, dell'ANPI, del Tavolo della Pace e del sistema Piceno.
di Mauro Giorgi
E' stata chiamata "Casa della Pace" la struttura di 454 metri quadrati sita in Via Tornasacco contenente le sedi del Patto Territoriale, dell'A.N.P.I (associazione nazionale Partigiani d'Italia), del Tavolo della Pace e del Sistema Piceno.
I 13 ambiti, costati complessivamente 750.000 euro ed aventi un impianto di riscaldamento a terra, una illuminazione all'avanguardia realizzata dalla Guzzini ed un percorso comune senza le barriere architettoniche, sono stati recuperati dall'impresa edile Santarelli.
Questo luogo, punto d'incontro ed aggregazione, è stato presentato ufficialmente dal presidente della provincia Pietro Colonnella, dal sindaco Piero Celani, dal presidente del consiglio provinciale Ubaldo Maroni, dal presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, dal presidente della società piceno sviluppo notaio Pietro Caserta ed infine dal presidente dell'A.N.P.I. dottor Tito Alessandrini.
"Abbiamo bisogno del rilancio di questa città come capoluogo di Provincia dichiara Colonnella E' importante, prosegue, avere una sede di prestigio funzionale che favorisca lo sviluppo economico. La distribuzione delle stanze, aggiunge, dipende dalla grandezza e dalle necessità delle società e delle associazioni. Il nostro scopo, conclude, è quello di promuovere e valorizzare il Centro Storico sia come località, sia per quanto concerne un contesto basato sui rapporti interpersonali".
Il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani ha dichiarato:
"E' importante che questi spazi vengano aggiunti alle strutture già esistenti. Ritengo, precisa, che sia un'ottima idea quella di avere una sala polifunzionale del genere. Per quanto concerne l'Amministrazione Comunale, invece, stiamo cercando di realizzare una casa comune dello sport e del volontariato su cui far ruotare tali istituzioni. Dobbiamo fare in modo che le moltissime strutture presenti al Centro Storico, conclude, siano rimodernizzate e rese funzionali".
|
28/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati