Domani sera grande jazz
Sant'Elpidio a Mare | Un trio inedito per una performance musicale da non perdere.
di Stefania Ceteroni

Rita Marcotulli
Domani sera, domenica 29, alle 21.15, piazzetta San Martino si trasformerà in un cofanetto colmo di jazz.
L'assessorato alle Politiche Giovanili e quello al turismo propongono un concerto di una formazione inedita, composta da un trio di eminenze grigie del jazz italiano. Javier Girotto degli Aires Tango (side-project di Peppe Servillo degli Avion Travel), assieme a Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi: un avvenimento vederli assieme sullo stesso palco, dopo le tante esperienze accumulate nel corso degli anni.
L'ingresso è libero e in caso di maltempo gli artisti si esibiranno al teatro comunale Cicconi.
Javier Girotto, nato nel 1965, di origine argentina, all'età di 25 anni si trasferisce in Italia dove costituisce il sestetto Tercero mundo insieme a Horacio "El Negro" Hernandez. Nello stesso periodo, scrive e arrangia il repertorio per un nuovo gruppo che si chiamerà Six-Sax, con il quale incide il suo primo cd con ospiti Bob Mintzer e Randy Brecker. Da qui inizia la sua sperimentazione musicale tra jazz e radici argentine, lavoro che lo porterà a costituire gli Aires Tango, con i quali ha realizzato, fino ad oggi, otto cd.
Ha collaborato con Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Enrico Rava, Paolo Fresu, Antonello Salis, Gianni Coscia, Peppe Servillo, Michel Benità, Aldo Romano, Luis Agudo, Michel Godard, Anouar Brahem, Gianluigi Trovesi e molti altri.
Nel '99. con il progetto Cordoba reunion, prosegue la sua ricerca sulle ritmiche folkloristiche argentine e registra un cd con la cantante Mercedes Sosa.
Nel 2000 insieme al bandoneonista Daniele Di Bonaventura incide Javier Girotto plays Rava e Recordando Piazzola, con l'utilizzo di una orchestra di 13 archi. Dallo stesso anno è membro dell'Orchestre National du Jazz di Parigi.
Fabio Zeppetella, chitarrista autodidatta. Nato nel 1961, si dedica professionalmente allo strumento dal 1982. Durante la sua attività musicale, Fabio ha suonato con i maggiori jazzisti nazionali ed internazionali: Lee Konitz, Steve Grossman, Enrico Rava, Jimmy Owens, Kenny Wheeler, John Clarke, Sal Nistico, Ernst Reijseger. Ha partecipato a vari festival internazionali come Umbria Jazz (87-88-89-95), Roma (87-92-96-97), Ravenna (91), Milano (88), Salerno (90), Palermo (90-92).
È anche apprezzato per le sue qualità di compositore; ha, infatti, diretto un proprio quartetto con Kenny Wheeler come ospite, con il quale ha partecipato a vari festivals jazz, presentando un repertorio di brani originali.
Ha più volte suonato all'estero: Tokio, Osaka, Kyoto, Lugano, Parigi, Singapore, Lussemburgo. Svolge attività didattica presso l'Università della Musica di Roma e la Nuova Scuola di Espressione.
Il percorso musicale di Ramberto Ciammarughi, formatosi al pianoforte da autodidatta, è costellato di tappe importanti e prestazioni di grande rilievo. Attivo fin dai primi anni ottanta, dopo aver suonato con artisti di fama internazionale, nel 1996-97 progetta e realizza Folk Songs, una suite per orchestra di fiati in cui viene rivisitata la tradizione musicale popolare. Sempre nel '97, arriva un'altra bella prova discografica al fianco del musicista Luigi Ferrara. Ciammarughi ha collaborato saltuariamente con diversi musicisti stranieri tra cui Steve Grossman, Bruce Forman, John Clark, Dee Dee Bridgewater, Jimmy Owens, Vinnie Colaiuta ed altri. Ha suonato più volte all'estero: Giappone, Svizzera, Cecoslovacchia, Singapore, Germania, Lussemburgo.
|
28/06/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati