Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gestione degli alberi, istruzioni per l’uso.

Fermo | Si è svolto presso il Palazzo dei Priori il convegno sul rapporto tra verde pubblico e ambiente urbano.

di Giovanni Desideri

La manutenzione del verde pubblico, ma anche la cura delle piante dalla culla, pardon: dal seme alla sistemazione definitiva in ambito cittadino sono stati i temi del convegno organizzato per l'intera giornata di oggi, venerdì 27 giugno, dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Fermo, presso la 'Sala dei Ritratti' nel 'Palazzo dei Priori'. L'incontro si rivolgeva agli amministratori e ai cittadini ed ha visto la partecipazione di autorità ed esperti, locali e non. Titolo completo: 'La gestione degli alberi in ambiente urbano'. Assente uno dei relatori, il dott. Alberto Vanzo, tecnico del Comune di Torino, la cui relazione è stata comunque sintetizzata da un altro tecnico piemontese, Luigi Delloste.

Gli interventi. Se il verde pubblico può non suggerire grandi riflessioni ai più, va detto invece che nel corso degli interventi il tema si è sfaccettato in maniera 'frattale', sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Infatti, dopo i saluti del sindaco di Fermo Saturnino di Ruscio e dell'Assessore all'Ambiente Michele Rastelli (entrambi agronomi, peraltro), si sono ascoltate relazioni (introdotte dalla dott.ssa Patrizia Nicolini) su altrettanti aspetti del rapporto tra il verde pubblico e l'arredo urbano: dai problemi riguardanti la stabilità degli alberi (Luigi Delloste, tecnico della gestione del verde urbano presso la Divisione Verde e Ambiente del Comune di Torino), a quelli legislativi (dott. Benedetto Ricci, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, sezione di Ascoli Piceno), alla questione degli standard qualitativi degli alberi (dott.ssa Gloria Cella, libero professionista forestale), per finire, nel pomeriggio, con una testimonianza del caso della città di Genova (dott. Giorgio Costa, dell'Unità Operativa Parchi e Giardini del comune capoluogo ligure) e con una presentazione delle ultime acquisizioni scientifiche in materia di 'apparati radicali' (espressione che indica il complesso delle radici di un albero). Quest'ultimo intervento da parte del prof. Alberto Minelli dell'Università di Ancona (titolare della cattedra di 'Parchi e giardini'). Un dibattito al termine di tutti gli interventi ha chiuso i lavori.

I dati. Circa il 10% del territorio italiano è costituito da parchi naturali. Nelle Marche sono previste dal Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR) 31 aree protette, per un totale di 130 mila ettari (il 14% della superficie regionale). La nostra regione, d'altra parte, è stata una delle prime ad elaborare un tale piano negli anni '70, e all'interno della regione, come ha ricordato il dott. Ricci, è stato il Comune di San Benedetto a recepire fra i primi e con molta precisione la normativa sulla compatibilità tra zone cittadine e determinati tipi di essenze. D'altra parte, come riflesso pratico della manutenzione del verde pubblico, si deve sapere che la caduta di un albero ad opera di raffiche di vento è un fenomeno non ancora completamente prevedibile dagli esperti, nonostante i progressi che si sono fatti in Italia, come ha ricordato Delloste, grazie al contributo di Klaus Matteck, il maggiore esperto al mondo di valutazione della stabilità degli alberi. Capita allora che in seguito ad una tempesta cadano alberi 'insospettabili' di scarsa stabilità. Compito degli addetti ai lavori sarà quello di non danneggiare le radici degli alberi, secondo una casistica, questa sì, che i tecnici conoscono sempre meglio.

27/06/2003





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati