Susanna Sospetti impersonerà S.Orsola nella Quintana di sabato 12 luglio
Ascoli Piceno | La diciannovenne ascolana, studentessa al 5° anno del liceo linguistico, ricoprirà un ruolo che ebbe il suo debutto nel 1995 in occasione delle manifestazioni per il Crivelli.
La splendida Susanna Sospetti impersonerà S.Orsola nella Quintana di sabato 12 luglio.
La diciannovenne ascolana, studentessa al 5° anno del liceo linguistico, ricoprirà un ruolo che ebbe il suo debutto nel 1995 in occasione delle manifestazioni per il Crivelli.
La figura di S.Orsola, ripresa dalla raffigurazione nella pala d'altare conservata nel Duomo cittadino, ha riscosso fin dal suo esordio nel corteo della Quintana (la prima S.Orsola fu Sonia Ciabattoni) un grande successo di pubblico e così è rimasta nel corteo, diventando ben presto una figura femminile di spicco.
Susanna Sospetti, nata sotto il segno dell'Acquario, vanta già la partecipazione a vari concorsi di bellezza, tra cui quello per "La più bella del mondo" e a varie sfilate di moda in ambito regionale e nazionale.
Tra i suoi hobbys, l'attività aerobiche, la pallavolo e l'atletica.
Una volta terminati gli studi vorrebbe lavorare nel settore della moda, dello spettacolo e della pubblicità, senza tralasciare, però, viaggi e soggiorni nei vari Paesi europei per perfezionare le lingue.
|
27/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati