Caffè Meletti: cambio di gestione nel rispetto della tradizione
Ascoli Piceno | Il nuovo "patron" Mario Angelini assicura una vasta gamma di prodotti ed una elevata qualità dei servizi.
di Mauro Giorgi
Il Caffè Meletti, fiore all'occhiello tra le istituzioni della città, avrà un nuovo gestore. A partire dal 1° luglio, infatti, Mario Angelini, noto pasticciere ascolano, sostituirà Paride Vagnoni nella conduzione di un locale che, per posizione, tradizione e storia, riveste un ruolo fondamentale nel vissuto degli ascolani.
A tal proposito è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il nuovo amministratore del Caffè Mario Angelini ed il presidente della società Meletti Sergio Bono.
"Questa successione non avrà nessuna modifica perché dichiara Bono sarà legata al vecchio contratto (dal 98 al 18/12/04) appartenente a Paride Vagnoni. L'avvento di Mario Angelini, prosegue, ha un significato particolare in quanto è, per egli, un ritorno alle origini (dagli anni 70 agli anni 80 era dipendente nel Caffè)".
Il nuovo gestore Mario Angelini ha dichiarato:
"Anche se a livello personale ed aziendale non era il momento più opportuno per questo avvicendamento (in riferimento alla prossima inaugurazione dell'ex ristorante Le Ginestre) afferma Angelini - sono contentissimo di aver fatto questa scelta. Devo ammettere, comunque, che il rispetto e la valorizzazione della storia del Meletti mi fa stare un po' in tensione. Questa, prosegue, è una pasticceria e/o torrefazione che, nel bene e nel male non è mai cambiata.
I soggetti ed i metodi, infatti, sono rimasti come ad allora. Per quanto concerne l'ambito amministrativo, invece, c'è da fare un lavoro di equipe in cui si individui un percorso comune. Per annullare il deficit attuale, precisa, il livello qualitativo dei prodotti e dei servizi deve sempre rimanere in standard eccellenti. Per trovare la quadratura del cerchio, ad esempio, è necessario che il personale, oltre ad avere rispetto del cliente, conoscendolo e riconoscendolo, sia in grado di soddisfare le aspettative medio alte offerte dal locale.
E' necessario, prosegue, che il Caffè Meletti torni ad essere il luogo d'incontro e di frequentazione degli ascolani prima ancora dei turisti. La mia promessa, aggiunge, è quella di creare, al di là di chi sia li gestore, una continuità del personale e del luogo inteso anche come cultura".
Il nuovo "direttore", successivamente, ci ha parlato, in anteprima, di una possibile iniziativa:
"Per fine settembre/ottobre, grazie al contributo dell'attuale Amministrazione Comunale dichiara Angelini intendiamo proporre una manifestazione del dolce sulla falsa riga dell'evento dell'Eurochocolate. Se il progetto andrà in porto, prosegue, verranno allestiti una ventina di stand di tutte le specialità dolciarie d'Italia. Insieme a questo avvenimento, inoltre, saranno organizzati un paio di convegni, ad altissimo livello, in cui si approfondirà il discorso relativo alle particolari allergie alimentari (Celiachia in primis). Questi dibattiti, conclude, serviranno per definire e mettere a punto diverse strategie affinché chi è affetto da tali allergie usufruisca dei nostri prodotti".
|
25/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati