Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Buone notizie dal fronte umanitario.

Ascoli Piceno | Si è formato anche nella nostra provincia un gruppo di volontari di Emergency, l'organizzazione non governativa fondata, tra gli altri, da Gino Strada.

di Gianluca Traini

Tra le varie esperienze non governative che negli ultimi anni si sono poste all'attenzione nazionale e internazionale, quella di Emergency è sicuramente tra le più note e riuscite.Quindi non possiamo che essere felici che, dopo alcuni mesi di incontri e di corsi di formazione, si sia creato anche nella nostra provincia un gruppo di suoi volontari.

Nata nel 1994 a Milano per iniziativa di medici, infermieri e tecnici con esperienza di lavoro umanitario in zone di guerra, Emergency ha fin dall'inizio concentrato le sue attività sui casi di civili feriti in guerra, e in particolare sul trattamento e sulla riabilitazione delle vittime di mine antiuomo. Infatti, uno dei suoi grandi meriti è stato senza dubbio quello di aver portato all'attenzione dell'opinione pubblica le atrocità che in varie parti del mondo si commettono con armi create apposta per mutilare civili inconsapevoli di quello a cui vanno incontro.

E i primi a essere esposti a questi rischi sono i più inermi: i bambini, come purtroppo si è verificato anche nell'ultima guerra in Afganistan: " Le cluster bomb- scrive Gino Strada, uno dei chirurghi fondatori di Emergency, nel suo libro Buskashì, Viaggio dentro la guerra, dedicato a quel conflitto- sono state lanciate in abbondanza dagli aerei americani soprattutto sui villaggi vicino al fronte. La bomba si apre a poca distanza dal suolo: ne fuoriescono circa duecento cilindri delle dimensioni di un piccolo thermos, con in cima un soffietto di tela bianca a fare da paracadute.

Il venti, forse il trenta per cento delle bombe non esplodono al contatto col terreno, e da quel momento in poi si comportano come una mina antiuomo. Restano lì, ad aspettare che un gruppo di bambini ci passi accanto ( come non notare un cilindro giallo, dello stesso colore dei tanto propagandati sacchetti gialli di aiuti piovuti dal cielo? )e incuriositi decidono di saperne di più, dell'ultimo gadget della civiltà, magari incominciando a tastarlo con un piede."

L' opera di Emercengy è stata fin dall'inizio caratterizzata oltre che dall'intervento sul campo, anche da una forte azione di sensibilizzazione delle coscienze intorno ai conflitti armati che si svolgono nel mondo e alle responsabilità che i paesi come il nostro hanno nei loro confronti.

Con questo spirito si muove anche il gruppo che si è formato da poco nella nostra provincia. A questo proposito è stato organizzato per le ore 18 di mercoledì 25 giugno ( e non di giovedì 26, come è stato erroneamente riportato da qualche giornale locale) un incontro pubblico alla libreria Rinascita di Ascoli, aperto a tutti quelli che sono interessati a questa nuova realtà locale e che magari hanno anche voglia di agire sul loro territorio per far conoscere di più questi temi umanitari.

Per ulteriori informazioni riguardo ad Emergency è possibile visitare il sito www.emergency.it

Per quanto concerne il gruppo di Emergency della nostra provincia si possono chiedere informazioni a Rita Angelini ( 339-7488879 ).

24/06/2003





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati