Tavola rotonda promossa dall'Associazione degli industriali della Provincia
Porto Sant'Elpidio | L'appuntamento è per le ore 17.30 di lunedì 23 giugno 2003 a Villa Barucchello
In un contesto sempre più caratterizzato da una concorrenza globale delle produzioni, da un'elevata integrazione economica fra aree e quindi da una riduzione nei differenziali dei costi interni ai singoli paesi, gli elementi della competizione, si spostano sempre più dai singoli fattori di costo ad un insieme ampio di fattori legati all'ambiente in cui i soggetti economici si muovono e alla capacità di garantire qualità e innovatività a beni e servizi.
In sintesi questi i concetti ispiratori della tavola rotonda promossa dall'Associazione degli industriali della provincia di Ascoli Piceno in stretta collaborazione con il Comune di Porto S. Elpidio : l'appuntamento è per le ore 17.30 di lunedì 23 giugno 2003 a Villa Barucchello di Porto S. Elpidio .
I lavori che saranno moderati da Enrico Finzi vedranno partecipare imprenditori , politici e pubblici amministratori .
Il presidente dell'Organizzazione Imprenditoriale provinciale Renzo Maria De Santis nel presentare la tavola rotonda segnala
" Spesso la concorrenza tra imprese si trasforma in concorrenza tra aree, nel momento in cui bisogna far crescere tutti quei fattori esterni alle aziende che contribuiscono a creare un ambiente favorevole all'innovazione, all'internazionalizzazione, e più in generale ai processi di rafforzamento del sistema industriale nel suo complesso" .
Lo studio di Nomisma ha infatti messo a confronto quattro aree diverse , nell'ottica di definire quanto sia strategico analizzare le caratteristiche dell'area, il grado di competitività, i percorsi di sviluppo e le dinamiche che influenzano i meccanismi competitivi in modo da capire in che misura il territorio riuscirà ad essere attrattivo e a raccogliere la sfida competitiva dei prossimi anni.
L'incontro intende trasferire anche all'area fermana , con le sue caratteristiche ed i suoi problemi specifici , una metodologia di analisi per costruire un "indice di competitività" del territorio tale da valutarne la capacità competitiva .
In particolare verranno considerati il contesto socio economico, il mercato del lavoro, la struttura produttiva e i costi produttivi, la competitività interna e internazionale.
|
22/06/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati