Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Graduatorie, convenzioni, avviamenti e assegnazioni di posti di lavoro

Ascoli Piceno | Questi importantissimi decreti sono stati approvati nella riunione della C.P.L del 20 giugno 2003.

di Mauro Giorgi

Importantissimi decreti sono stati approvati nella riunione della C.P.L. del 20 giugno 2003. L'assessore Emidio Catalucci, in qualità di Presidente del sopra citato comitato, informa provvedimenti concernenti graduatorie, convenzioni, avviamenti e assegnazioni di posti di lavoro.
In primis è stata accettata, all'unanimità, la graduatoria provinciale dei disabili aggiornata al 31/12/2002 che riguarda la posizione di ben 2183 disabili iscritti al collocamento obbligatorio dell Provincia, e successessivamente l'elenco delle adesioni al collocamento obbligatorio in base all'art. 18 della Legge 68/1999 (orfani, vedove ed equiparati) che concerne la situazioni di ben 218 persone.  

Tale atto di approvazione, immediatamente esecutivo, sarà affisso, con i relativi elenchi, nelle sedi del Centro per l'impiego di Ascoli Piceno, Fermo e San Bnedetto del Tronto a cominiciare da lunedì 23 giugno 2003. Se qualcuno volesse presentare eventuali ricorsi e/o istanze in tal senso, inoltre, avrà tempo 30 giorni dalla data di affissione.
Riguardo la stessa riunione sono state approvate altre 5 convenzioni con enti privati in cui sono stati coinvolti 9 ragazzi disabili senza lavoro di cui già 3 assunti.

Sono stati approvati gli elenchi dei progetti di contratti di formazione e lavoro (CFL) accogliendo 33 piani, di cui 2 respinti e 8 sospesi.
Per quanto concerne le graduatorie per l'assegnazione progetti LSU art. 7 commi 3-4 D.lg 468/97, invece, sono state accettate le richieste di ben 23 Enti Locali che riguarderanno 74 lavoratori LSU per la durata di 6 - 12 mesi e per un impiego, per la maggiore di loro, di sole 20 ore settimanali senza, pertanto, un'integrazione salariale da parte degli Enti stessi.
Quest'ultimo provvedimento, in risposta alle polemiche sterili ed inesatte del sindaco di Amandola, ha il fine di ricordare che la continua presentazione di richieste di assegnazioni di lavoratori socialmente utili, pur in presenza di una domanda formalmente corretta ma all'interno di una normativa lacunosa e volutamente equivoca, viene sempre discussa e presa in considerazione dalla C.P.L.

L'intera C.P.L. di Ascoli Piceno, che ha sempre evidenziato come, parallelamente, si registrano situazioni di abusi e di un uso distorto di tali lavoratori, è suffragata da casi segnalati e testimonianze dirette in cui si ha il sospetto che alcuni Enti locali, anche in modo continuativo, eludono la norma prevista utilizzando questi operai in maniera poco ortodossa e non consona alla loro qualifica ed all'attività lavorative fondamentali per gli Enti richiedenti. In questo modo si danno risposte (non definitive) alle loro esigenze di erogazioni di servizi fondamentali alla cittadinanza, con atteggiamenti di scarso rispetto nei confronti dei diritti e delle tutele dei LSU.
Non vengono definiti gli orari di lavoro e non viene mai individuata l'eventuale, anzi auspicabile, integrazione oraria e quindi salariale da parte dell'Ente utilizzatore. Sono rari i casi in cui Enti Locali seri ed intelligenti (anche qui i soliti) danno continuità al servizio anche in una prospettiva di stabilizzazione definitiva degli stessi lavoratori.
  
"L'atto che ha conivolto 218 individui, è importantissimo per l'inserimento mirato dei disabili e che renderà sempre più efficace, efficiente e trasparente l'applicazione della Legge 68/99. Tutte le prossime richieste di avviamento numerico terranno conto da questo momento delle graduatorie approvate oggi - ha dichiarato l'assessore Catalucci - Riguardo alle graduatorie per l'assegnazione dei progetti LSU art. 7 commi 3-4 D.lg 468/97, invece, la CPL, all'unanimità, ha individuato per il futuro, degli strumenti utili  per affrontare con particolare attenzione il tema LSU,  coinvolgendo tutti i soggetti interessati, allo scopo di trovare soluzioni collegiali e utili nel rispetto sia delle norme e dei diritti dei lavoratori sia per aiutare i Comuni nell'esercizio delle proprie attività basilari da erogare ai cittadini. A tal proposito, prosegue, si è deciso di coinvolgere l'ANCI e la Direzione Provinciale del Lavoro per una Conferenza Provinciale delle Autonomie in cui si cercherà di trovare soluzioni concordate e necessarie per risolvere tale problema attraverso Protocolli d'Intesa siglati tra le parti interessate. Attraverso i Centri per l'Impiego d'ora in avanti, aggiunge, verrà effettuato semestralmente, come da specificato dall'art. 7 comma 5 del D. Lgs. 468/97, un monitoraggio delle attività al fine di promuovere adeguate iniziative per l'utilizzo dei lavoratori. La nostra commissione, conclude, chiede una presentazione della documentazione sempre più particolare e precisa e un controllo e verifiche più scrupolose in tal senso dalla Direzione Provinciale Lavoro".

21/06/2003





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati