Si è svolta, quest'oggi, la 3^ Conferenza provinciale sulla cooperazione
Ascoli Piceno | L'incontro ha visto la partecipazione ed il confronto di istituzioni, esperti, cooperatori e rappresentanti del Movimento Cooperativo.
di Mauro Giorgi
Sostegno e supporto, rafforzamento ed accelerazione, attività di informazione e sensibilizzazione, attivazione di un Osservatorio, maggiore visibilità e presenza ed infine un maggior coinvolgimento della Cooperazione nelle politiche locali di sviluppo sulla base di progetti ad hoc.
E' su questi 5 aspetti, dovuti da una analisi e studio delle caratteristiche del Movimento Cooperativo provinciale, delle dimensioni e peculiarità, del posizionamento strategico nel contesto economico e sociale provinciale dei cambiamenti intervenuti nel corso degli anni '90, delle tendenze in atto ed infine dei punti di forza e debolezza del sistema, con le sue minacce e opportunità, che si punta per lo sviluppo e la promozione della Cooperazione in Provincia di Ascoli Piceno.
Questa indagine, metodologicamente fondata sull'integrazione di 3 ambiti di analisi (quantitativa, qualitativa ed economico finanziaria), sull'approccio di marketing strategico (analisi del posizionamento e del S.W.O.T.) ed infine sul benchmarking (confronto con altri contesti ed aree di riferimento della cooperazione in Italia), vede che, nelle dimensioni medie tra gli addetti per cooperazione, Ascoli Piceno e Macerata sono su valori inferiori (tra il 6 ed il 7%), Pesaro in posizione intermedia ( 7%) ed infine Ancona su valori superiori all'11%.
In questo confronto, infatti, si denota che:
Ancona possiede una maggiore concentrazione ( 20%), ed una specializzazione nel settore manifatturiero e dei servizi socio sanitari;
Pesaro mostra valori superiori nell'edilizia, nel settore turistico e nel credito;
Macerata nell'edilizia e servizi;
Ascoli Piceno vede, infine, una maggiore concentrazione nei servizi socio-sanitari ed una specializzazione nei servizi professionali e dell'istruzione.
L'analisi del posizionamento strategico, invece, si fonde su più chiavi di lettura:
La percezione e la visione del Movimento Cooperativo ove si registra un livello di conoscenza non elevato, una notorietà, in termini di sigle e nomi, che premia maggiormente le Cooperative (78% di risposte valide) rispetto alle Organizzazioni (50%) ed infine una percezione che sfocia nel proseguimento di scopi sociali (28% degli operatori leader), nella democrazia economica (18%), nella mutualità interna (13%), nella gestione di utili (15%) ed infine nella presenza della figura del socio lavoratore (11%);
La vicinanza/distanza dalla "mission" cooperativa in cui si rileva un "gap" di circa 6/8 punti nei due campioni dovute ad una carenza di visione strategica, manageriale, culturale, formativa e di competenze del management cooperativo ed a una gestione cooperativa più tesa al perseguimento degli obiettivi economici che di quelli mutualistici e di solidarietà. I cooperatori, inoltre, pongono l'accento sul contesto esterno (mercato, norme e cultura) e sulle difficoltà ed i vincoli che esso pone;
I bisogni della società, del sistema economico e la capacità di soddisfarli avendo un'esigenza sempre più avvertita e crescente, un aumento nella diffusione del cosiddetto "Terzo Settore", ed un progresso rivolto verso la responsabilità sociale (CSR) e la sua certificazione (l'Italia è il 2 paese al mondo per numero di certificati rilasciati), il bilancio sociale ed il commercio equo-solidale;
La collocazione ed il ruolo nel contesto economico, sociale e locale dove la frequenza dei rapporti tra Movimento Cooperativo ed ambiente esterno non raggiunge mai elevati livelli di frequenza, dove si rileva l'esiguità dei rapporti con Università e Centri di Ricerca, dove la qualità si rivela generalmente più che soddisfacente ed infine si conferma la necessità, per le Centrali Cooperative, di agire e lavorare per una maggiore visibilità e capacità di fare rete con gli altri settori del sistema socioeconomico.
|
20/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati