Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si svolgerà venerdì la "3^ Conferenza Provinciale sulla Cooperazione"

Acquasanta Terme | L'incontro è basato sui temi portanti dell'attualità quali il mutualismo e la solidarietà.

di Mauro Giorgi

Si terrà venerdì 20 giugno 2003 alle ore 09.00, presso la sala del Consiglio Provinciale del Palazzo del Governo, la "Terza Conferenza Provinciale sulla Cooperazione". L'incontro, basato su temi portanti dell'attualità quali il mutualismo e la solidarietà, rappresenta l'occasione per un'analisi attenta e puntuale della struttura e delle dinamiche delle società cooperative che operano nella provincia di Ascoli Piceno le quali rivestono storicamente un ruolo strategico nell'economia del Piceno.

A tal proposito questa mattina, nella sala Giunta della Provincia, è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia Pietro Colonnella, l'assessore al Bilancio e alla Programmazione Economica Paola Armellini, il presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Enio Gabellieri, il presidente provinciale di una delle Confcooperative Bruno Menzietti, la direttrice regionale di Legacoop Marche Stefania Serafini ed infine la rappresentante dell'A.G.C.I. Sabrina Amici.

"Venerdì 20 giugno 2003 le istituzioni, gli enti ed il territorio si dovranno soffermare su questo tema importante - dichiara l'assessore provinciale Armellini - Bisognerà capire, prosegue, cosa è cambiato, quali saranno i principi informatori di individualismo e solidarietà, cosa riserverà la normativa regionale sulla cooperazione ed infine quale sarà il ruolo nel sistema economico dello sviluppo e dell'occupazione della nostra provincia nell'ambito regionale. Attraverso questo studio capillare, prosegue, cercheremo di dare delle risposte al territorio stesso".

Il presidente della Provincia Pietro Colonnella ha proseguito col dire:
"L'attenzione al territorio ed ai suoi valori locali sotto forma di imprenditorialità si fondono su uno spirito solidale e di collaborazione. Nonostante questo impegno sinergico ha permesso uno sviluppo cooperativo, produttivo, economico e terziario importante, non siamo arrivati ad uno standard sufficiente rispetto alle altre province. Questo deficit terziario nell'ambito territoriale, questa incidenza al di sotto della media, aggiunge, arriverà, grazie ad una coesione e concertazione adeguata, a livelli ottimali".

Dello stesso avviso il presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri:
"Questa cooperazione armoniosa, corretta e produttiva, questo momento speciale all'interno delle piccole e medie imprese, ci permetterà di sfruttare al meglio le grandi peculiarità del Piceno".

In linea con gli altri Bruno Menzietti:
"Innanzitutto voglio ringraziare l'Amministrazione Provinciale e la Camera di Commercio che hanno mostrato sensibilità e conoscenza in merito. Voglio sottolineare, precisa, che non siamo imprese di serie "B" in quanto contribuiamo anche noi nello sviluppo terziario, economico e produttivo del nostro territorio".

In conclusione l'intervento della direttrice regionale Legacoop Marche Stefania Serafini:
"Questa cooperazione, che cresce velocemente ed in maniera esponenziale - dichiara - è disposta ai bisogni del territorio. Grazie alla concertazione, conclude, si metterà a fuoco sui punti di eccellenza e di debolezza della provincia di Ascoli Piceno".

17/06/2003





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati