Niente centrali eoliche nel parco Nazionale dei Sibillini
Amandola | Il presidente dell'ente Graziani spiega le motivazioni del rifiuto per questo tipo d'impianti.
di Francesco Massi
L'insediamento di centrali eoliche nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini deturperebbe l'assetto ambientale e paesaggistico che rappresenta l'anima e l'identità del Parco stesso, nonché la sua valenza turistica.
E' quanto addotto dal presidente dell'ente Carlo Alberto Graziani alla conferenza dei servizi per la valutazione d'impatto ambientale dei progetti di questo tipo d'impianti che dovrebbero sorgere sui Sibillini. Questo territorio conserva intatte numerose specie di flora e fauna particolari e rare. Un patrimonio naturalistico di grande pregio, che si regge anche su un delicato equilibrio ambientale che finora è rimasto integro all'interno del perimetro del Parco, e che lo stesso Ente deve mantenere tale.
Tra queste montagne inoltre ci sono straordinarie testimonianze di ricchezze storico artistiche, come gioielli architettonici, quali castelli, santuari, abbazie e borghi medioevali. Le centrali eoliche sottolinea Graziani - sono veri e propri impianti industriali che per le notevoli dimensioni (circa 75 metri di altezza), possono produrre incisivi squilibri ambientali. Uno o più insediamenti potrebbe compromettere le potenzialità che il territorio può ancora esprimere, intaccando proprio l'offerta di natura integra.
Secondo il presidente del Parco occorre un utilizzo pianificato di tutte le fonti energetiche rinnovabili, con particolare riguardo a quella solare, sia termica sia fotovoltaica, che non decolla perché il mercato si rivolge molto all'eolico.
|
21/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati