" Porte aperte a chi vuole associarsi"
Petritoli | L'intervento del Presidente dell'Unione Comuni Valdaso.
di Giancarlo Fabiani
Una comunicazione, inviata ai Sindaci dei Comuni in procinto di costituire l'Unione dei Comuni della media Valdaso, proviene dal Presidente dell'Unione Comuni Valdaso, Giuseppe Sacchini, il quale ipotizza anche un'altra interessante ipotesi, quella di poter "allargare" la base associativa dell'Unione già costituita a tutti i Comuni del territorio.
"Le Unioni dei Comuni - sottolinea Sacchini - devono avere una struttura adeguata al fine di poter "governare" una popolazione di circa 20-30 mila abitanti. L'asserzione è peraltro provata anche dalla Legge regionale sulle Unioni (n.2/2003) che afferma che le Unioni costituiscono ambiti territoriali ottimali, anche attraverso un piano di riordino territoriale. Tale piano, previsto nella stessa legge, consentirà l'istituzione di ambiti, in particolare quelli sociali, solo ove vi sia un territorio ed una popolazione adeguata".
" resta infine imprescindibile rafforzare l'identità unitaria della valle dell'Aso, che deve presentarsi come soggetto politico forte con una sola struttura associativa (fatta eccezione per la comunità montana). Affinché si possa realizzare tutti insieme (Unione dei Comuni e gli altri Comuni della Valdaso) un soggetto politico-amministrativo forte, propongo ai Comuni che si valuti, insieme alla costruzione di un'altra unione, anche la possibilità di adesione all'Unione Comuni Valdaso con tempi e modi da definire e comunque non necessariamente preordinabili in questa fase".
"Per l'avvio di quest'ultimo processo - conclude Sacchini - si potrebbe studiare una rimodellazione del progetto che è stato alla base della costituzione dell'unione comuni valdaso, con l'apporto di tutti i soggetti interessati (politici, funzionari e soggetti esterni)".
"Le Unioni dei Comuni - sottolinea Sacchini - devono avere una struttura adeguata al fine di poter "governare" una popolazione di circa 20-30 mila abitanti. L'asserzione è peraltro provata anche dalla Legge regionale sulle Unioni (n.2/2003) che afferma che le Unioni costituiscono ambiti territoriali ottimali, anche attraverso un piano di riordino territoriale. Tale piano, previsto nella stessa legge, consentirà l'istituzione di ambiti, in particolare quelli sociali, solo ove vi sia un territorio ed una popolazione adeguata".
" resta infine imprescindibile rafforzare l'identità unitaria della valle dell'Aso, che deve presentarsi come soggetto politico forte con una sola struttura associativa (fatta eccezione per la comunità montana). Affinché si possa realizzare tutti insieme (Unione dei Comuni e gli altri Comuni della Valdaso) un soggetto politico-amministrativo forte, propongo ai Comuni che si valuti, insieme alla costruzione di un'altra unione, anche la possibilità di adesione all'Unione Comuni Valdaso con tempi e modi da definire e comunque non necessariamente preordinabili in questa fase".
"Per l'avvio di quest'ultimo processo - conclude Sacchini - si potrebbe studiare una rimodellazione del progetto che è stato alla base della costituzione dell'unione comuni valdaso, con l'apporto di tutti i soggetti interessati (politici, funzionari e soggetti esterni)".
|
21/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati