Torna il concorso "Ascoli un bene da amare"
| ASCOLI PICENO - L'iniziativa scolastica, in onore dell'artista Dino Ferrari, sarà proposta al Polo Culturale di S.Agostino nei giorni del 20 e del 21 Maggio.
di Mauro Giorgi

Torna per il secondo anno consecutivo il concorso scolastico Ascoli un bene da amare in onore dell'artista Dino Ferrari. Questo progetto, che ha lo scopo di insegnare ai ragazzi di amare la propria città promuovendone il sentimento di appartenenza ad una realtà collettiva, di cittadinanza e di desiderio della bellezza, vuole porre una sfida, una provocazione, una domanda all'azione didattica delle scuole ascolane nell'ambito interdisciplinare.
A tal proposito questa mattina, nel palazzo dei Capitani, è stata indetta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l'assessore comunale alla pubblica istruzione Gianni Silvestri, la dottoressa Albana Aulozzi, il responsabile del servizio decentramento Claudio Viccei, la dottoressa Roberta Brandozzi, l'architetto Gianfranco Nardinocchi, la professoressa Maria Grazia Lakus, il rappresentante degli studenti Stefano Giannetti, il presidente della circoscrizione di porta Maggiore Luigi Travaglino ed infine il presidente della circoscrizione di campo Parignano Cesare Tempera.
Siamo qui a presentare un appuntamento diventato oramai fisso dichiara l'assessore Silvestri In questo concorso, aggiunge, sono coinvolti circa 1000 studenti, dalle scuole materne a quelle superiori. Considerando la grande partecipazione di ragazzi, prosegue, abbiamo deciso che per la mostra al Polo Culturale di Sant'Agostino siano coinvolti 2 giorni: il 20 e il 21 Maggio. Vorrei ringraziare, conclude, la commissione che ha svolto un lavoro molto difficile sulle selezioni poiché ha dovuto premiare solamente 15 opere, 3 per ogni categoria (4 in tutto), su 200 in tutto.
Il responsabile del servizio decentramento Claudio Viccei ha proseguito col dire:
E' stata dura per la commissione selezionare delle opere di notevole levatura. I vincitori, prosegue, riceveranno materiale ludico, didattico e assegni mentre ad ogni partecipante verrà dato un attestato realizzato dal signor Gabriele Croci. La grande adesione degli studenti, conclude, ha dimostrato come tutto ciò sia stato molto importante per i ragazzi che nell'arte hanno la possibilità di creare immagini e di esprimere degli aspetti di Ascoli Piceno.
Non nasconde l'entusiasmo neanche l'architetto Nardinocchi:
L'impegno di questi ragazzi è stato notevole. Questi lavori, aggiunge, stanno a dimostrare che gli studenti, oltre ad essere andati alla ricerca positiva della città, possiedono molta creatività. Tutto ciò, conclude, ha dimostrato un senso di appartenenza e di orgoglio di essere cittadini ascolani.
In conclusione l'intervento del presidente Travaglini:
La cosa più importante è quella di valorizzare e far emergere i talenti della nostre zone che molte volte non trovano sbocchi nelle proprie scuole. E' importante, conclude, valorizzare anche ogni angolo della nostra città.
|
19/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati