L'impegno degli studenti per un'alimentazione corretta
| OFFIDA - Un progetto della Regione realizzato presso l'Istituto "G.Ciabattoni"
di Alberto Premici
Sabato prossimo, alle ore 16,30, a cura del locale Istituto Comprensivo "G.Ciabattoni", presso la scuola elementare in Via della Repubblica, verrà inaugurato l'orto biologico, nell'ambito del progetto regionale "Alimentazione e vita", sull'educazione ed approccio al cibo a cui hanno aderito molte scuole marchigiane.
La sede di Offida sarà capofila per il piceno in rappresentanza delle altre scuole. Lo scopo principale dell'iniziativa è quello di impegnare i ragazzi alla conoscenza diretta ed all'apprendimento dei cicli naturali di lavorazione, sviluppo e raccolta degli ortaggi, seguendone direttamente le fasi principali. L'interesse dei genitori, che certamente interverranno numerosi come avvenuto negli anni passati, ripagherà i ragazzi degli sforzi e della cura con la quale hanno allestito gli spazi destinati agli orti, a volte sacrificando il tempo dedicato alla ricreazione.
In parallelo si svolgeranno i programmati corsi di formazione per i genitori su cui abbiamo già riferito (16, 22 e 26 maggio - info: 0736 889373).
|
15/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati