Il Comune decida al più presto gli orari e i decibel per le emissioni musicali degli chalet
| SAN BENEDETTO - La richiesta è emersa dall'incontro tra i vertici Fiba e i concessionari di spiaggia. L'Arpam propone un mappaggio dell'acustica per il lungomare.
di Antonella Roncarolo
Gli orari di chiusura per le emissioni musicali ed il valore dei decibel permessi dall'Amministrazione Comunale è stato l'argomento cardine dell'incontro tra i vertici della Fiba Confesercenti e i concessionari di spiaggia riunitosi presso lo chalet SudEst.
Camillo Di Monte, segretario provinciale della Confesercenti, ha rivelato ai presenti le modalità dell'incontro tenutosi in mattina con il sindaco Martinelli, riunione cui era presente solo la Confesercenti. "Il sindaco Martinelli si è mostrato aperto alle nostre richieste, sulla non accettabilità della proposta di chiusura della musica a mezzanotte, perché questa limitazione rappresenta un blocco allo sviluppo turistico della nostra Riviera".
L'ing. Schiavi, responsabile dell'Arpam, l'Agenzia delle Marche per la protezione dell'Ambiente, ha proposto una visita ai concessionari che ne faranno richiesta, per mappare l'acustica del lungomare.
"E' importante che il comune decida in fretta le regole di orari e decibel permessi, per programmare in fretta gli investimenti per ridurre il rumore", ha concluso Ricci, "a questo punto della stagione abbiamo solo bisogno di certezze per poter programmare con tranquillità le manifestazioni dell'estate".
|
13/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati