Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quale futuro per la Sgl Carbon? Arriva il documento di Verdi, Patto e Legambiente

| ASCOLI PICENO - Il consigliere regionale dei verdi Pietro D'Angelo: "E' ora che tutti si prendano le proprie responsabilità su questa vicenda".

di Renato Pierantozzi

Sgl Carbon: arriva il  documento politico-programmatico sulla riconversione o dismissione di Verdi, Patto per Ascoli e Legambiente.  "La nostra iniziativa è aperta rto al contributo di tutte le forze ambientaliste, politiche e sociali della città: nessuno si deve tirae indietro di fronte a questa importante questione cittadina. - dice Pietro D'Angelo, consigliere regionale dei Verdi - A breve inoltre presenteremo un libro bianco su questa vicenda ".  "Il Comune, evitando le ambiguità odierne e del passato, deve svolgere un ruolo trainante e di guida per la riconversione dell'area dello stabilimento alla scadenza della convenzione - spiegano i firmatari, riassumendo in quattro punti le considerazioni finali - Mantenendo allo stesso tempo la destinazione dell'area interessata a verde pubblico, in sede di approvazione del nuovo Prg.
Da subito, inoltre, deve essere portato avanti il discorso riguardante la riconversione dell'area, cercando di coinvolgere finanziamenti regionali, statali e comunitari"..

Capitolo inquinamento. "La Sgl Carbon deve contribuire alla bonifica delle zone inquinate secondo il principio "chi inquina paga" riaffermato al "G8 ambiente" - attaccano Verdi, Legambiente e Patto per Ascoli - Inoltre la riconversione deve avvenire secondo modalità di sviluppo eco-compatibile, garatendo nuova e duratura occupazione".
"Il problema della Sgl Carbon deve essere centrale per tutte le forze politiche - aggiunge Sestilio Meloni, consigliere comunale del Patto per Ascoli - anche se l'attuale maggioranza sui grandi temi per il futuro del territorio, come la viabilità, l'università ed appunto la Carbon è isolata rispetto alle altre istituzioni".

"Dal 1989 siamo impegnati per tutelare la salute dei cittadini di fronte alla Carbon - conclude Diana Di Loreto di Legambiente - anche se penso che manchi la volontà politica per risolvere questo problema". Intanto oggi la giunta regionale discuterà il protocollo redatto dall'Agenzia regionale Marche lavoro sulla riconversione della Sgl Carbon. Entro la fine della prossima settimana il documento dovrebbe essere approvat o. Dopo il via libera del Comune e della Provincia, mancava solo la firma della Regione.

"Il ritardo è stato dovuto solo all'avvicendamento dell'assessore Cecchini con Ugo Ascoli"- ha concluso D'Angelo.

13/05/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati