La Merloni accetta il sabato lavorativo
| COMUNANZA - Dopo il secondo referendum, via libera alla nuova lavabiancheria americana. Ora è la dirigenza a scegliere.
di Manuela Traini
Tweet |
![]() |
|
Ci sono voluti ben due referendum per la proposta formulata dalla dirigenza Ariston. Essa prevedeva l'inserimento nello stabilimento di Comunanza di una nuova linea produttiva: una lavabiancheria destinata al mercato americano, la Big Size da 8Kg.
La proposta d'accordo firmata dalla Cisl, Cgil, Uil, e respinta dal'Ugl, includeva un investimento di 9 milioni e 300 euro, nuove assunzioni e consolidamento dei contratti a tempo determinato, più un incremento economico per compensare il sabato lavorativo, che in alcuni reparti prevedeva la turnazione completa con il riposo a scorrimento settimanale.
Alla prima tornata elettorale, con un secco no gli operai hanno rifiutato la settimana lunga perché 'troppo impegnativa e poco remunerata'. Un esito inaspettato che ha scatenato fiumi di polemiche istituzionali incentrate su un atteggiamento 'irresponsabile' dei dipendenti bei riguardi del futuro economico di una delle aree più produttive della provincia ascolana.
Poi con la nascita di un comitato spontaneo del si, che ha raccolto 478 firme, ed in seguito ad una accesa assemblea, si decide di tornare a votare per 'legittimare' quelle nuove opinioni. È così è stato. Il nuovo referendum ha dato l'esito opposto del primo: ora i dipendenti, con 410 si contro i 204 no, hanno deciso di accettare quella stessa proposta a quelle stesse condizioni.
"Sono contento dell'esito positivo del referendum, - dichiara il primo cittadino di Comunanza, Luigi Contisciani,- è una vittoria non solo del comune che rappresento, ma di tutto il territorio. È la garanzia di un futuro ancora più produttivo di cui beneficeranno le prossime generazioni. Ora la Merloni può investire liberamente secondo i suoi progetti iniziali".
Ma la questione principale ora sembra essere il dubbio sulla volontà, questa volta della azienda, di affidare ancora la nuova Big Size nelle mani dei dipendenti di Comunanza .
![]() |
|
11/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji