La Regione Marche ha completato la bozza del nuovo statuto destinato a sostituire quello deliberato
| La riforma del Titolo V della Costituzione ha profondamente modificato l'intero assetto istituzionale italiano.
La riforma del Titolo V della Costituzione ha profondamente modificato l'intero assetto istituzionale italiano. In particolare è stata rafforzata la potestà legislativa delle Regioni, con la conseguente necessità di rinnovare gli statuti regionali.
E proprio in queste ultime settimane la Regione Marche ha completato la bozza del nuovo statuto destinato a sostituire quello deliberato negli anni' 70. Si tratta di un documento fondamentale perché rappresenta la carta costituzionale dell'ente regione e ne ridisegna l'impianto normativo fondamentale alla luce delle nuove competenze e deleghe conferite a comuni e Province.
Nella sua nuova versione i presidenti delle 4 province marchigiane hanno proposto una accentuazione del ruolo delle Province come autorità di programmazione e di area vasta chiamate a fornire sul territorio servizi sempre più ampi nel campo della viabilità, dei trasporti, dell'ambiente, dello sviluppo economico.
In questa ottica, il presidente del Consiglio Provinciale Ubaldo Maroni , d'intesa con la Presidenza del Consiglio regionale e con la Presidenza della Commissione statuto regionale, convocherà un consiglio provinciale aperto, mentre il Presidente della Provincia Pietro Colonnella indirà una conferenza provinciale delle autonomie locali .
Entrambe le iniziative intendono coinvolgere i consiglieri provinciali, i comuni, i cittadini, enti, sindacati, associazioni di categoria per raccogliere suggerimenti, proposte, idee e fornire un contributo 'dal basso' alla costruzione del nuovo statuto, secondo quei principi di condivisione concertazione che hanno sempre contraddistinto l'operato dell'Amministrazione Provinciale.
E proprio in queste ultime settimane la Regione Marche ha completato la bozza del nuovo statuto destinato a sostituire quello deliberato negli anni' 70. Si tratta di un documento fondamentale perché rappresenta la carta costituzionale dell'ente regione e ne ridisegna l'impianto normativo fondamentale alla luce delle nuove competenze e deleghe conferite a comuni e Province.
Nella sua nuova versione i presidenti delle 4 province marchigiane hanno proposto una accentuazione del ruolo delle Province come autorità di programmazione e di area vasta chiamate a fornire sul territorio servizi sempre più ampi nel campo della viabilità, dei trasporti, dell'ambiente, dello sviluppo economico.
In questa ottica, il presidente del Consiglio Provinciale Ubaldo Maroni , d'intesa con la Presidenza del Consiglio regionale e con la Presidenza della Commissione statuto regionale, convocherà un consiglio provinciale aperto, mentre il Presidente della Provincia Pietro Colonnella indirà una conferenza provinciale delle autonomie locali .
Entrambe le iniziative intendono coinvolgere i consiglieri provinciali, i comuni, i cittadini, enti, sindacati, associazioni di categoria per raccogliere suggerimenti, proposte, idee e fornire un contributo 'dal basso' alla costruzione del nuovo statuto, secondo quei principi di condivisione concertazione che hanno sempre contraddistinto l'operato dell'Amministrazione Provinciale.
|
24/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati