Donne manager nel Piceno: la carica delle 20 mila
| ASCOLI PICENO - Cna e Confartigianato "fotografano" le donne lavoratrici delle Marche.
di Renato Pierantozzi
Massaie? Casalinghe? Macché. Nella provincia di Ascoli sono quasi 20mila le donne manager alla guida delle aziende del territorio. E quelle che non hanno incarichi dirigenziali, le possiamo vedere, invece, alla guida di un tir o al lavoro in officina. O impegnate nella lavorazione artigianale E' questo l'identikit della donna marchigiana del terzo millennio, parte integrante a tutti gli effetti del sistema produttivo regionale. Tutte protagoniste, insomma, di quel modello Marche, incentrato sull'artigianato e la piccola e media impresa, famoso e copiato in tutto il mondo.
Sono questi i dati più interessanti che emergono da un'indagine effettuata dalla Cna e dalla Confartigianato che ha radiografato la situazione lavorativa della donna marchigiana in occasione della festa dell'8 Marzo. " Nelle Marche l'incremento del tasso di occupazione femminile è cresciuto, tra il terzo trimestre 2001 e lo stesso periodo del 2002, del 3% rispetto alla media nazionale del 1,2% - dicono Cna e Confartigianato - Un risultato dovuto anche alla flessibilità delle donne che scelgono anche settori fino a poco tempo fa ritenuti maschili come il metalmeccanico che oggi impiega circa 8000 lavoratrici. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, si sono aperte opportunità fino a poco tempo fa impensabili. Molte sono anche le imprenditrici, a testimonianza che il mondo del lavoro è cambiato e le donne, con la creatività che le contraddistingue, hanno contribuito a cambiare ".
Un po' di numeri. Nelle Marche sono 78.831 le donne manager alla guida delle aziende. Di queste 19.806 risiedono nella provincia di Ascoli, seconda solo al capoluogo regionale. Ad Ancona, infatti, sono ben 22.131 le rappresentanti del gentil sesso ai posti di comando delle imprese. Seguono le Province di Pesaro Urbino ( 19.224) e Macerata ( 17.670). Negli ultimi cinque anni il numero totale delle imprenditrici è cresciuto del 50% e il 35% delle nuove aziende ha al timone una donna. Importante anche il contributo dato dalle donne all'artigianato marchigiano. Sono 13.000 le imprese artigiane in rosa, ma il numero è in continuo aumento secondo Cna e Confartigianato.
"Le donne costituiscono attualmente il 52% della popolazione nazionale concludono le associazioni di categoria E pur non adeguatamente rappresentate stano diventando un soggetto protagonista nella società. La democrazia non passa attraverso l'omologazione, ma il rispetto delle differenze".
Sono questi i dati più interessanti che emergono da un'indagine effettuata dalla Cna e dalla Confartigianato che ha radiografato la situazione lavorativa della donna marchigiana in occasione della festa dell'8 Marzo. " Nelle Marche l'incremento del tasso di occupazione femminile è cresciuto, tra il terzo trimestre 2001 e lo stesso periodo del 2002, del 3% rispetto alla media nazionale del 1,2% - dicono Cna e Confartigianato - Un risultato dovuto anche alla flessibilità delle donne che scelgono anche settori fino a poco tempo fa ritenuti maschili come il metalmeccanico che oggi impiega circa 8000 lavoratrici. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, si sono aperte opportunità fino a poco tempo fa impensabili. Molte sono anche le imprenditrici, a testimonianza che il mondo del lavoro è cambiato e le donne, con la creatività che le contraddistingue, hanno contribuito a cambiare ".
Un po' di numeri. Nelle Marche sono 78.831 le donne manager alla guida delle aziende. Di queste 19.806 risiedono nella provincia di Ascoli, seconda solo al capoluogo regionale. Ad Ancona, infatti, sono ben 22.131 le rappresentanti del gentil sesso ai posti di comando delle imprese. Seguono le Province di Pesaro Urbino ( 19.224) e Macerata ( 17.670). Negli ultimi cinque anni il numero totale delle imprenditrici è cresciuto del 50% e il 35% delle nuove aziende ha al timone una donna. Importante anche il contributo dato dalle donne all'artigianato marchigiano. Sono 13.000 le imprese artigiane in rosa, ma il numero è in continuo aumento secondo Cna e Confartigianato.
"Le donne costituiscono attualmente il 52% della popolazione nazionale concludono le associazioni di categoria E pur non adeguatamente rappresentate stano diventando un soggetto protagonista nella società. La democrazia non passa attraverso l'omologazione, ma il rispetto delle differenze".
|
07/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati