Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confesercenti: i concessionari non devono pagare l'Ici arretrata

| SAN BENEDETTO - Il segretario provinciale Camillo Di Monte spiega perché non vanno versate le tasse per il periodo 1993-2000.

di Paola Pennacchietti

"I concessionari di spiaggia non devono pagare gli arretrati Ici del periodo 1993-2000, né tantomeno ricorrere a soluzioni come quella del condono". La Confesercenti, attraverso il segretario provinciale Camillo Di Monte, è tornata ad intervenire sulla questione annosa degli arretrati Ici oggetto di un contenzioso tra il Comune di San Benedetto e i concessionari di spiaggia.

"Una recente risoluzione del ministero dlele Finanze - spiega Di Monte - non rinnega che i concessionari non devono pagare l'Ici arretrata, ma chiarisce esclusivamente che i manufatti insistenti su area demaniale, a decorrere dal 1° gennaio 2001, sono comunque tassabili, sia che essi siano pertinenze demaniali (e cioè acquisiti al Demanio Marittimo), sia che essi siano di proprietà dei concesisonari. Dunque, la risoluzione non influisce in alcun modo sull'enorme contenzioso in atto tra il Comune e la categoria che si riferisce proprio alle annualità comprese tra il 1993 e il 2000".

"Le varie sezioni della Commissione Tributaria provinciale di Ascoli - dice ancora Di Monte - hanno concorde giurisprudenza nel ritenere che i titolari di concessioni demaniali non debbano pagare l'Ici fino al 2000 sui manufatti realizzati sulle aree condotte in concessione demaniale con contratto a termine che preveda, alla scadenza dello stesso o in caso di revoca o decadenza, la rimozione delle opere realizzate e la rimessa in pristino dell'area".

Poiché tutti i concessionari di spiaggia sambenedettesi hanno contratti a termine e prevedono la rimozione delle opere installate, di deve necessariamente concludere per la non soggettività dell'Ici per le annualità 19993-2000.

"Pertanto - conclude il segretario provinciale della Confesercenti - che qualsiasi soluzione di "ripiego", come ad esempio quella del condono, sia da escludere in quanto non farebbe altro che mediare su una situazione che è chiara e che esclude ogni tipo di impegno economico che vada a gravare nelle casse dei concesisonari. Quindi, invitiamo gli stessi interessati a
contattarci al fine di ogni eventuale chiarimento in merito".

24/03/2003





        
  



1+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati