Mai più barriere per i disabili
| ASCOLI PICENO - Grande succeso per la giornata informativa sulla disabilità.
di Renato Pierantozzi
"L'handicap non deve suscitare nelle persone sentimenti di pietismo e moralismo, ma deve dar vita a rapporti di vera e reale amicizia. Il disabile non deve essere penalizzato, ne emarginato poiché è una persona come noi ". Ha iniziato così il suo discorso agli studenti radunati al chiostro di Sant'Agostino per la giornata informativa sulla disabilità, Walter Barboni presidente della Fondazione Barboni Onlus. Presenti anche due ospiti d'eccezione Saturnino Celani, bassista di Jovanotti e Giovani Allevi pianista nella medesima band. Mentre Roberto, centralinista disabile all'Ospedale Mazzoni ha raccontato la sua esperienza. "L'handicap peggiore è quello mentale. Quello fisico si può superare ".
"Affrontiamo questo argomento senz'altro delicato - ha detto invece Saturnino - con la consapevolezza che il disabile è una persona come noi, senza alcuna differenza ". "Roberto è una "testa dura" - ha sottolineato invece Giovanni Allevi - e un combattente. Grazie alla sua determinazione è riuscito ad ottenere l'eliminazione di molte barriere architettoniche e trovare un impiego".
Ma il vero "protagonista" della mattinata è stato proprio lui, Roberto. Tra poesie, musiche e un vivace dibattito con i ragazzi presenti ha dimostrato a tutti che si può essere normali anche quando un handicap fisico menoma il proprio corpo. Una lezione gli studenti sicuramente con la consapevolezza che certe barriere mentali appartengono ad un retaggio d'ignoranza non più consono con la società in cui viviamo. Prima dell'incontro ascolano, si era svolta un'analoga manifestazione alla sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto. Anche qui una grande cornice di pubblico ha presenziato all'appuntamento.
La giornata informativa sulla disabilità, inserita nell'anno europeo dedicato ai disabili, è stata organizzata in collaborazione con di Provincia, Asl, Comuni di Ascoli, San Benedetto e Spinetoli e la Consulta provinciale degli studenti. La manifestazione ha avuto poi il gran finale ieri sera a Villa Picena a Colli del Tronto, dove si è svolto un recital itinerante di solidarietà. Oltre a Saturnino e Allevi sul palco anche persone meno conosciute come medici, avvocati, magistrati, barzellettieri (Trofino, Moretti, Miranda, Romani, Quondamatteo, Vulpiani, Funari, Moricone) e il soprano Fernanda Spazzafumo Parteni. A presentare la serata il direttore generale della Asl Maresca e il sindaco di Spinetoli Mandozzi. Presenti i sindaci di Ascoli e San Benedetto e il presidente della Provincia». Parte del ricavato, oltre duemilacinquecento euro, sarà devoluto per l'acquisto di materiale ludico e didattico per gli ospedali del capoluogo e San Benedetto e per il superamento delle barriere architettoniche.
|
23/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati