Ascoli citta' dai due volti
| ASCOLI PICENO - I cittadini ascolani si lamentano per le scarse opportunità notturne che Ascoli Piceno offre loro.
di Mauro Giorgi
Se dovessi ritrarre in senso metaforico Ascoli Piceno l'assocerei al volto greco di Erma Bifontre. Assurdo, si potrebbe pensare, paragonare una città ad un viso antico, eppure in esso si racchiudono i due aspetti di Ascoli Piceno.
Da una parte, l'immagine "buona" quella cioè delle notevoli risorse culturali, architettoniche e turistiche, dall'altra quella "cattiva" dove vi sono pochi locali e le opportunità notturne volte al divertimento giovanile sono scarse.
Su questo secondo punto, abbiamo intervistato alcuni ragazzi e ragazze per vedere se questo problema esiste realmente.
"Questa sera andiamo ad Alba Adriatica - ironizza Riccardo Orsini - Purtroppo è un quesito che ci portiamo dietro da tempo. Per poter fare qualcosa bisogna fare parecchia strada e questo è negativo considerando i rischi che comporta spostarsi".
Barbara De Simone, invece, analizza questo disagio in un altro modo. "I locali ci sono ma non danno l'opportunità di svagarsi. A Pescara, per esempio, ci sono ambienti "sotto" i palazzi eppure nessuno si permette di dire niente mentre qui al primo rumore si chiama la polizia. E' solo una questione di mentalità"..
Davide Acciaroli e Spinozzi Silvia, infine, si associano agli altri.
"Non ci sono luoghi notturni e discoteche. Bisogna fare almeno trenta Km per combinare qualcosa".
Il parere di tutti, insomma, è unanime. In tutti si denota il bisogno di poter iniziare a divertirsi nella propria città. Speriamo, pertanto che l'appello dei cittadini venga accolto da chi di dovere.
|
23/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati