In migliaia da tutta la provincia per dire no alla guerra
| SAN BENEDETTO - Presentata in Comune dal presidente Pietro Colonnella la Marcia per la Pace di sabato 29.
di Paola Pennacchietti
Migliaia di studenti, decine di associazioni e tanti cittadini si daranno appuntamento sabato prossimo 29 a Monteprandone per partecipare alla Marcia per la Pace organizzata dalla Provincia di Ascoli con la collaborazione delle Province di Macerata, Perugia, Rieti e Teramo e il Coordinamento Nazionale degli Enti per la Pace.
Percorsi di Pace è il tema legato all'iniziativa che si concretizzerà in una marcia dal Santuario di San Giacomo della Marca di Monteprandone alla Rotonda di San Benedetto.
La manifestazione a favore della pace è stata presentata questa mattina in Comune dal presidente della Provincia Pietro Colonnella e dai promotori, tra cui molte associazioni della provincia. C'erano anche i rappresentati degli studenti delle scuole superiori picene che aderiranno alla marcia.
Il programma della manifestazione avrà inizio alle 8,15 con il ritrovo presso il Santuario di San Giacomo della Marca a Monteprandone. Alle 8,30 ci sarà la Santa Messa presieduta da Monsignore Gervasio Gestori, vescovo di San Benedetto, Ripatransone e Montalto, e poi, alle 9,15, partirà il corteo che alle 11,30 dovrebbe arrivare a San Benedetto per portare una testimonianza di pace.
La festa per la pace proseguirà nel pomeriggio con Musica per la Pace, concerti di gruppi locali che dalle 17 si esibiranno nel centro di San Benedetto. Alle 18 ci sarà poi l'intervento de senatore Sergio Zavoli. E' stata confermata la presenza anche di Monsignore Vinicio Albanesi, responsabili della Comunità di Capodarco e presidente nazionale del Comitato nazionale delle comunità di accoglienza.
L'incontro di questa mattina ha ufficializzato anche la costituzione di una "Tavola della Pace del Piceno". La richiesta è stata presentata nel corso della riunione al presidente Colonnella. "Avremo anche nella nostra provincia una Tavola della Pace - ha assicurato Colonnella - la cui attività potrebbe iniziare proprio dalla marcia di sabato prossimo. Al più presto troveremo dei locali per dare una sede al nuovo organismo, di cui andranno a fare parte le associazioni, gli organismi laici e religiosi e gli enti locali".
La prima Tavola della Pace è nata il 13 gennaio 1996 presso il Convento di San Francesco di Assisi dai promotori della Marcia per la Pace Perugia-Assisi. Tra gli obiettivi che si pone c'è la promozione della pace, ma anche dei diritti umani e della solidarietà.
|
22/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati