Ascoli Nostra attacca il Sindaco Celani
| ASCOLI PICENO - Dopo i ritrovamenti archeologici si chiede di non cementificare più il centro storico.
Dopo i ritrovamenti archeologici avvenuti in Piazza Arringo e Porta Romana si sono moltiplicate le proteste delle associazioni ambientaliste ascolane sulla politica del cemento fatta dal Sindaco Piero Celani. In particolare "Ascoli Nostra" ha inviato un duro comunicato stampa contro l'attuale amministrazione:
"Piero il cementificatore. Così ricorderemo il nostro sindaco grazie al quale spariranno le aree verdi dell´ex Tiro a segno, quella di Monterocco, di San Salvatore e, dulcis in fundo quella a ridosso delle mura medioevali in via Oberdan. Costruzioni fortemente volute e rese possibili grazie a ben assestati colpi di delibere. Tutto questo in barba al futuro piano regolatore che, guarda caso, tarda ad essere approvato e che, quando lo sarà, troverà ben poco da regolare! La delibera che autorizza la costruzione nell´area di interesse archeologico, in quanto prospiciente le mura medioevali, grida in modo particolare vendetta. Nel gennaio del 2002 Ascoli Nostra lanciò l´allarme denunciando l´incredibile progetto e pubblicando una ricostruzione simulata di come potrebbe trasformarsi la zona. Successivamente siamo tornati sull´argomento in diverse occasioni ma, come è evidente, nulla è servito. Una ferma ed ostinata intenzione di portare avanti importanti progetti, senza tenere conto dei pareri delle Associazioni e dei singoli cittadini, ha messo in moto una macchina inarrestabile. Di fronte al potere politico ed economico troppo spesso se ne esce perdenti! Ascoli Nostra è un movimento di opinione e, come tale, rispecchia ed amplifica il pensiero degli ascolani che amano veramente la loro città. Questi ascolani ritengono che le medesime opere si potevano realizzare in aree più idonee a quel tipo di costruzione".
|
22/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati