Vertice Comune- Ferrovie sullo sviluppo della città
| SAN BENEDETTO - Tra i principali argomenti trattati il PUT, che prevede la realizzazione di un nodo di interscambio auto-mezzi pubblici.
Dopo i colloqui avuti dall'on. Gianluigi Scaltritti e dall'assessore ai lavori pubblici Giovanni Poli al ministero delle Infrastrutture con il dr. Simeone e l'ing. Paloni, dirigenti delle ferrovie dello Stato, un nuovo vertice tra Amministrazione comunale e FF.SS. si è tenuto nei giorni scorsi in Municipio.
Erano presenti per l'Ente ferroviario il dr. Maddalena di Metropolis spa, l'ing. Paloni di Holding FS, l'ing. Di Bari e l'arch. Gregorini della Direzione compartimentale di Ancona, l'on. Scaltritti, il sindaco Martinelli, l'assessore Poli, funzionari dei settori Lavori pubblici e Assetto del territorio, il prof. Canestrari, incaricato della redazione del nuovo Piano urbano del traffico.
E proprio il PUT è stato tra i principali argomenti trattati: il Sindaco ha ricordato che sia il vecchio piano che quello in fase di redazione prevedono la realizzazione un nodo di interscambio auto - mezzi pubblici proprio nell'area della stazione e di un sottovia ferroviario in prossimità di via Manzoni con adeguamento della viabilità. Per la realizzazione di questo complesso nodo sottopasso, essenziale per ricollegare la zona ovest della città con l'area portuale e quindi decongestionare il traffico del centro ha precisato l'assessore Poli - è necessario sopprimere due binari della stazione che attualmente vengono destinati all'accumulo di mezzi e materiali per la manutenzione della rete ferroviaria. Un'attività, noi proponiamo, che potrebbe essere spostata alla stazione di Porto d'Ascoli.
L'on. Scaltritti ha sottolineato l'importanza dell'adeguamento della viabilità nell'area della stazione in quanto, con la realizzazione di un polo intermodale in grado di raccogliere i bus provenienti da tutta la provincia picena, oltreché dal teramano, si favorirebbe il trasporto pubblico e sarebbe maggiormente giustificata la richiesta di tutto il territorio di avere più fermate dei treni a lunga percorrenza come Eurostar e Intercity.
Altri temi affrontati nell'incontro sono stati quello del sottopasso ferroviario di via Pasubio, in prossimità del centro commerciale Porto Grande (le Ferrovie hanno garantito un interessamento per ridurre al minimo i tempi di rilascio dei nulla osta) e quello di un sovrappasso che elimini, sempre in via Pasubio, il passaggio a livello. Per quest'ultima opera le Ferrovie hanno già presentato un progetto definitivo da approfondire per quanto riguarda le ricadute sulla viabilità dell'area.
Nella riunione l'assessore Poli ha posto il problema dell'interramento dell'elettrodotto di via Bianchi per la riduzione di emissione delle onde elettromagnetiche, tenendo conto che S. Benedetto è una delle tre città pilota per questo tipo di problematiche.
Un'ulteriore richiesta del Comune ha riguardato la possibilità di rivedere al ribasso i canoni relativi agli attraversamenti e ai fiancheggiamenti del rilevato ferroviario. Anche su questo tema i vertici della società di trasporto hanno manifestato disponibilità a confrontarsi.
Per questo si terranno nuovi incontri per dar modo alle Ferrovie di valutare le richieste e i costi degli interventi.
|
|
20/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







