Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Confesercenti al Comune: a quando gli interventi per ovviare all'erosione della spiaggia?

| SAN BENEDETTO - Il segretario regionale ed ex sindaco di San Benedetto, Paolo Perazzoli, mette a nudo le pecche dell'Amministrazione Comunale.

di Pasquale Bergamaschi

"Perché non date seguito all'analisi biologica della sabbia messa a disposizione dal Comune di P. S. Giorgio, visto che il costo è a carico, al 100 %, della Regione Marche?". La domanda del segretario regionale della Confesercenti, ex sindaco di San Benedetto, Paolo Perazzoli, al vertice dell'Amministrazione Comunale ha un seguito: "Il Comune di San Benedetto non può permettere che i titolari di alcuni stabilimenti balneari, talmente penalizzati dalle mareggiate con l'erosione che ha ridotto la spiaggia a poche decine di metri, debbano pagare i danni dell'incapacità amministrativa". La Confesercenti attende una risposta, questa volta concreta. Difatti, l'assessore Marco Lorenzetti e il collega assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Poli, hanno sottoscritto il ‘protocollo d'intesa' a fine gennaio, nell'incontro - confronto alla Capitaneria di Porto, con i tecnici della Regione Marche e del Genio Civile Opere Marittime di Ancona, senza dare poi seguito all'iter procedurale. "Invece – sottolinea Perazzoli – con i 10.000 metri cubi di sabbia a disposizione, si potrebbe ovviare all'erosione del chilometro di spiaggia dalla concessione 15 alla 25 e degli ultimi 300 metri di spiaggia a sud di Porto d'Ascoli". Occorre l'analisi biologica per verificare la compatibilità con la sabbia della spiaggia di San Benedetto e solo dopo, in caso positivo, tirare fuori il 30 % dell'impegno di spesa di circa 100 mila euro, visto che l'ulteriore 70 % sarà ammortizzato dalla Regione Marche. Al tirar delle somme, poca cosa per le casse del Comune di San Benedetto, come sottolineato dai concessionari di spiaggia della Fiba – Confesercenti, nell'assemblea nella sala consiliare di viale De Gasperi, presente l'assessore all'Ambiente, Ruggero Latini e, di passaggio, l'assessore Lorenzetti e il collega assessore al Turismo, Bruno Gabrielli. Anche perché,"se la sabbia dragata nel porto di P. S. Giorgio non è compatibile con quella di San Benedetto, occorrerà prenderla nella spiaggia libera dell'ex camping e portarla nei punti penalizzati dalle mareggiate". I concessionari di spiaggia hanno inoltre sollevato il problema della pulizia dell'arenile, in anticipo sulle feste di Pasqua

02/03/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati