Grazie al vento si allontana il rischio di blocco della circolazione
| SAN BENEDETTO - I dati forniti dalle cabine di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico offrono valori inferiori ai limiti di attenzione.
Grazie al vento che ha spazzato la città nei giorni passati, si allontana, almeno per il momento, il rischio che debbano essere presi provvedimenti di limitazione della circolazione stradale.
I dati forniti dalle cabine di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico di S. Benedetto e Monsampolo, per quanto riguarda le polveri sottili PM10, offrono infatti valori nettamente al di sotto dei limiti di attenzione (dati in microgrammi per metro cubo):
GIORNO Staz Monsampolo Staz. S. Benedetto
Venerdì 14/3 22,94 30,39
Sabato 15/3 15,93 26,28
Domenica 16/3 16,88 41,02
Lunedì 17/3 36,55 46,75
Martedì 18/3 41,51 49,08
Ricordiamo che sono importanti anche i dati della cabina ubicata a Monsampolo perché gli eventuali provvedimenti restrittivi debbono essere presi tenendo conto dei valori rilevati nei Comuni facenti parte dell'ambito stabilito dalla apposita delibera regionale. In base a questa suddivisione del territorio, la stazione di rilevamento di S. Benedetto è abbinata a quella di Monsampolo che dunque incide per il 50% sulle decisioni da adottare.
Noi continuiamo a tenere alta la guardia- dice l'assessore all'ambiente Ruggero Latini- anche perché sappiamo bene che bastano alcune giornate di bel tempo stabile e senza vento per ritornare in emergenza. Per questo, nella seduta di lunedì scorso ho portato all'approvazione della Giunta una delibera che vara il cosiddetto programma operativo d'ambito, che indica nel dettaglio tutte le misure da prendere in caso di superamento dei valori limite delle polveri PM10. Ma dobbiamo rinnovare l'invito ai sambenedettesi a lasciare, quando possibile, l'auto a casa e spostarsi a piedi, in bici o usando i mezzi pubblici.
|
19/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati