Anche gli agricoltori della Cia di Ascoli venerdì a Roma per manifestare
| ASCOLI PICENO - Ci saranno anche i gonfaloni della Provincia e del Comune di Ascoli.
di Andrea Ferretti
Ci saranno anche i gonfaloni della Provincia di Ascoli e quelli di alcuni Comuni del Piceno in testa al corteo in programma venerdì 21 marzo a Roma in occasione della manifestazione nazionale organizzata dalla Confederazione Italiana Agricoltori. La Cia di Ascoli ha infatti ricevuto l'adesione di numerose amministrazioni pubbliche e, oltre al gonfalone dell'Amministrazione provinciale (sarà presente a Roma l'assessore alle attività produttive Paola Armellini), sfileranno anche quelli dei Comuni di Castel di Lama, Castignano, Castorano, Falerone, Grottammare, Monte Urano e Ripatransone.
Dal Piceno muoveranno alla volta di Roma una decina di pullman che porteranno nella capitale circa 500 agricoltori e associati Cia. La manifestazione, il cui slogan è L'Italia ha un cuore agricolo, facciamolo battere, prevede un corteo di 50mila persone che, a partire dalle 9.30, si snoderà da Piazza della Repubblica fino a raggiungere Piazza del Popolo.
|
18/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati