Clementina Simone, la maestra di San Giuliano racconta la sua avventura
| SAN BENEDETTO - Dopo le prove di evacuazione, la maestra che riuscì a salvare i suoi alunni, ha illustrato ai bambini della scuola elementare "Zona Nord" l'importanza della Protezione Civile.
di A.R.
Clementina Simone, la maestra di San Giulianodi Puglia che è riuscita a portare in salvo se stessa ed i suoi alunni durante il tragico terremoto dell'autunno scorso, è stata la protagonista della manifestazione organizzata dalla Lega Ambiente di San Benedetto alla Scuola Elementare Zona Nord di San Benedetto.
Alla presenza del Presidente della Provincia Pietro Colonnella, del dirigente scolastico Emilio Vita, del presidente di Lega Ambiente Sisto Bruni, dell'assessore provinciale Vincenzo Pasquarè e del presidente della protezione civile Dante Merlonghi, i bambini della scuola elementare, alle 10 e mezza in punto, hanno simulato l'evacuazione dalla scuola.
Dopo i cinque suoni della campanella, seguiti da un lungo segnale, gli scolari sono usciti in fila dalle proprie classi, come spiegato in precedenza dalle loro insegnanti, per ritrovarsi nel punto di raccolta assegnato in cortile. Molti genitori, invitati dal dirigente scolastico, hanno assistito alla prova ed hanno ascoltato attentamente il lungo racconto della maestra Clementina, la quale ha ricordato i tragici momenti del terremoto e ha riconosciuto che la salvezza degli allievi della sua classe è stata permessa grazie alle prove di evacuazione che, insieme alla protezione civile, aveva organizzato nei giorni che hanno preceduto la calamità naturale.
|
15/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati