Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Iniziata la stagione teatrale del Teatro Aikot

| SAN BENEDETTO - Più di duecento spettacoli l'anno di grande teatro

 SAN BENEDETTO - La ricchezza del programma è, senza dubbio, la caratteristica peculiare di questo Teatro Laboratorio Aikot 27 che da otto anni è presente a San Benedetto con sede in Via Fileni 27, in uno degli angoli più suggestivi del Paese Alto della nostra città.

 <Da giovedì a domenica, ogni sera, nel nostro teatro si rappresenta uno spettacolo diverso>, racconta Vincenzo Di Bonaventura, motore ed artefice del teatro Aikot, < e ogni sera gli spettatori possono assistere ad operazioni di alta qualità, sull'interpretazione di testi teatrali capisaldi della cultura mondiale>.

Il programma della stagione, che è iniziata con il mese di febbraio e terminerà a fine aprile, vede tra gli autori Majakovskij, D'Annunzio e la lettura dell'Inferno di Dante e dei Canti Orfici di Dino Campana. A Marzo inizierà poi il ciclo della “Farsa Medievale” con “La scuola dei buffoni” di De Ghelderode. Il mese di Aprile esordirà con “Moby Dick” di Melville ed, imperdibile, il Faust di Goethe. Vincenzo Di Bonaventura vive da sempre nel teatro: ha studiato a Bologna alla scuola di Alessandra Galante Garrone, Jacques Lecoq e Philippe Gaulier. <Si tratta di un teatro gestuale, più che una scuola di teatro la definirei una scuola di creatività con più di centocinquant'anni di storia>, continua Di Bonaventura, <non si insegnano regole, ma gli allievi sono resi consapevoli del proprio teatro>.

 <L'insegnante ci fornisce i mezzi per seguire le strade le strade della creazione teatrale>, interviene Alessandra Carosi, diciotto anni, studente del Liceo Classico, da due anni attrice dell'Aikot. Laura Piermatiri frequenta l'ultimo anno del liceo linguistico: <Ho conosciuto Di Bonaventura durante un corso di teatro a scuola e ho deciso di seguire la sua scuola, perché si tratta di un teatro dove l'insegnante diventa colui che ti indica la strada da seguire, indirizzandoti su cosa puoi fare per lasciarti poi libero di muoverti>.  <Ci ha convinto il tipo di esperienza alternativa>, confermano Fabio Novelli, Monica Ortensi e Francesca Ferretti.

Per informazioni telefonare allo 0735-595776 o al 3381042523.       

 

09/02/2003





        
  



4+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati