Piano FOR TIC: Gli insegnanti a scuola di computer
| ASCOLI PICENO - Sono ormai partiti i corsi di formazione di base per gli insegnanti.
di Giuliano De Angelis
Dall'inizio dell'anno scolastico la scuola italiana è impegnata nel Piano di FORmazione sulle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione. A regime ben 160.000 insegnanti saranno affaccendati in incontri, lezioni on line, seminari. Il grosso del materiale didattico corre sul web, gestito dall'INDIRE, l'ex BDP. L'agenzia fiorentina ospita infatti sul suo sito tutte le risorse didattiche messe a disposizione dei discenti. L'enorme macchina, che doveva mettersi in moto ai primi di gennaio, ha preso il via soltanto nel corso del mese di febbraio.
E per ora limitatamente al corso di base, rivolto ai docenti con nessuna o scarsa competenza nell'uso delle TIC. Nei prossimi mesi è previsto il varo di corsi avanzati tesi a costituire una figura di docente "consulente", esperto nelle metodologie e nelle risorse didattiche della TIC; ovvero "responsabile delle strutture tecnologiche" degli istituti.
L'obiettivo, indicato dalla Comunità Europea, è naturalmente quello di portare tutti gli insegnanti della scuola italiana ad un livello accettabile di competenze informatiche e multimediali spendibili nella didattica.
Nella sola regione Marche si contano 162 corsi e più di 4000 sono i partecipanti all'iniziativa del Ministero che dovrebbero esaurirsi entro il prossimo dicembre.
Nel capoluogo hanno attivato corsi per la formazione di base le scuole elementari del Centro (Malaspina) e di Monticelli; la scuola media Luciani; il Liceo Classico, l'ITI Fermi, l'ITCG Umberto I, l'ITAS Mazzocchi, l'IPSIA Sacconi.
|
28/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati