Cristina d'Avena in Piazza apre il Carnevale
| ASCOLI PICENO - In mattinata la "Mascherina d'Oro 2002" aveva dato inizio ai festeggiamenti.
di Valerio Rosa
Con l'ingresso in Piazza del Popolo della"Mascherina d'Oro 2002", il mitico Zè Vagni, in sella al suo cavallo bianco, è stato dato il via all'edizione 2003 del Carnevale di Ascoli. Ad attenderlo nel salotto cittadino c'erano circa 1500 studenti provenienti da numerose scuole elementari e medie della nostra città che, organizzati in originali gruppi mascherati, hanno dato vita a simpatiche scenette e spettacolini.
A partire dalle ore 10, infatti, a turno le diverse scuole partecipanti si sono esibite davanti al Palazzo dei Capitani, cantando, recitando e ballando alla presenza di insegnanti, parenti e della stesso Sindaco Celani. I primi a esibirsi sono stati gli scolari della scuola elementare «Sant'Agostino» che, coordinati dall'insegnante Giovanna Marcucci, hanno dato vita a una simpatica scenetta dal titolo «Spenne e Spanne, l'Asculà Freciute». I secondi, sono stati gli scolari della scuola elementare «Marino del Tronto» che, capitanati da Maria Teresa Traini, hanno realizzato un gruppo dal nome «Siamo tutti pinocchietti». Poi è stata la volta della scuola media «Don Enrico Monti» di Folignano che, con la partecipazione di 122 alunni coordinati dalla professoressa Marida Cimino, hanno messo su il gruppo mascherato «Luna Rossa e Mascalzone Latino» . Subito dopo si sono esibiti gli scolari della scuola elementare «Borgo Chiaro» che, coordinati dalle insegnanti Puce e Marcucci, hanno rappresentato simpaticamente il famoso detto ascolano «Quelle che se semena se raccogghie». La quinta scuola, invece, la «Gianni Rodari», ha partecipato con ben 250 alunni e, seguiti dalle insegnanti Graziella Mistichelli e Silvana Flaiani, hanno animato un bellissimo «Treno dei Balocchi». Poi, è stata la volta dei 40 alunni della scuola elementare «San Domenico» che, accompagnati dalla maestra Silvia Giorgi, si sono esibiti nel simpatico gruppo dal nome «Balla coi Lupi». E'arrivato poi il turno della «Malaspina» che ha partecipato con un gruppo mascherato di 43 alunni coordinati dalla maestra Maria Tanucci dal nome «An'Ascule se dice cuscì: tu je talmende birbe che freche nu atte che zomba!». Infine, la divertente kermesse si è conclusa con la scuola media «D'Azeglio» che, con oltre 600 alunni guidati da Franca Angelini Marinucci, hanno rappresentato un numero infinito di cloni raffiguranti alcuni dei personaggi più popolari e rappresentativi di Ascoli.
Nel pomeriggio è stata Cristina d'Avena a catturare l'attenzione dei più piccina. La popolarissima cantante ha intrattenuto per due ore i bambini ascolani regalando sorrisi e firmando migliaia di autografi.
A partire dalle ore 10, infatti, a turno le diverse scuole partecipanti si sono esibite davanti al Palazzo dei Capitani, cantando, recitando e ballando alla presenza di insegnanti, parenti e della stesso Sindaco Celani. I primi a esibirsi sono stati gli scolari della scuola elementare «Sant'Agostino» che, coordinati dall'insegnante Giovanna Marcucci, hanno dato vita a una simpatica scenetta dal titolo «Spenne e Spanne, l'Asculà Freciute». I secondi, sono stati gli scolari della scuola elementare «Marino del Tronto» che, capitanati da Maria Teresa Traini, hanno realizzato un gruppo dal nome «Siamo tutti pinocchietti». Poi è stata la volta della scuola media «Don Enrico Monti» di Folignano che, con la partecipazione di 122 alunni coordinati dalla professoressa Marida Cimino, hanno messo su il gruppo mascherato «Luna Rossa e Mascalzone Latino» . Subito dopo si sono esibiti gli scolari della scuola elementare «Borgo Chiaro» che, coordinati dalle insegnanti Puce e Marcucci, hanno rappresentato simpaticamente il famoso detto ascolano «Quelle che se semena se raccogghie». La quinta scuola, invece, la «Gianni Rodari», ha partecipato con ben 250 alunni e, seguiti dalle insegnanti Graziella Mistichelli e Silvana Flaiani, hanno animato un bellissimo «Treno dei Balocchi». Poi, è stata la volta dei 40 alunni della scuola elementare «San Domenico» che, accompagnati dalla maestra Silvia Giorgi, si sono esibiti nel simpatico gruppo dal nome «Balla coi Lupi». E'arrivato poi il turno della «Malaspina» che ha partecipato con un gruppo mascherato di 43 alunni coordinati dalla maestra Maria Tanucci dal nome «An'Ascule se dice cuscì: tu je talmende birbe che freche nu atte che zomba!». Infine, la divertente kermesse si è conclusa con la scuola media «D'Azeglio» che, con oltre 600 alunni guidati da Franca Angelini Marinucci, hanno rappresentato un numero infinito di cloni raffiguranti alcuni dei personaggi più popolari e rappresentativi di Ascoli.
Nel pomeriggio è stata Cristina d'Avena a catturare l'attenzione dei più piccina. La popolarissima cantante ha intrattenuto per due ore i bambini ascolani regalando sorrisi e firmando migliaia di autografi.
|
27/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati