Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tuteliamo l' ambiente

| ASCOLI PICENO - Ascoi detiene il primato per le sue attività.

di Nicola Lucidi

 Sono sempre più restrittive le normative che regolano le attività legate allo sviluppo ambientale ed alla salvaguardia del territorio in modo particolare in questi ultimi anni. Con la costituzione di Aree protette come i Parchi, Zone di Protezione Speciale, Bioitaly, Aree Flogistiche etc, le attività legate alla forestazione hanno subito notevoli cambiamenti non soltanto in termini quantitativi, ma qualitativi, sia per la realizzazione di opere che per i risultati ottenuti. Gli interventi realizzati con contributi del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche, Misure Forestali, sottomisura I2-I6, presentano infatti modalità, oltre che finalità, nettamente differenti rispetto agli imboschimenti e miglioramenti forestali realizzati sino agli anni ‘80.

Ad Ascoli Piceno abbiamo un primato, quello di aver convogliato la maggior parte dei contributi regionali a favore dello sviluppo economico ed ambientale per la montagna.

Lo studio professionale AGROTECNA con sede a Castorano che opera nel settore da diversi anni, sotto la direzione del Dr.Pompei forestale, Dr.Mancini e Dr.Monelli agrari, ha definito un'idea ed una linea di forestazione e miglioramento forestale all'interno della Regione Marche, risultando nell'anno 2002 lo studio che nelle Marche ha avuto maggiori progettazioni e contributi erogati nei lavori di ingegneria naturalistica e lavori forestali sul territorio provinciale, lavorando prevalentemente in aree protette, pianificate e soggette a Piani di gestione. E' con soddisfazione che l'equipe dello studio cerca innovazione progettuale, per migliorare ed attivare un'economia montana fin'oggi trascurata e non produttiva, attraverso il continuo aggiornamento tecnico ed informatico.

L'attenzione sulla filiera delle attività forestali, crea un momento di incontro fra aziende ed Enti Pubblici su un tema importante come quello della tutela dell'ambiente. Le opportunità economiche nel settore della forestazione sono buone, aumentano i finanziamenti comunitari per il ripristino ambientale e gli Enti Locali dispongono di maggiori stanziamenti per il mantenimento del patrimonio boschivo. Al territorio della provincia di Ascoli Piceno, primo nelle Marche, con il maggior numero di superficie protetta, spetta un  riconoscimento, quello di mantenere vitale un settore ancora ricco di storia e forza lavoro.

Tra i tanti progetti realizzati, il miglioramento boschivo della pineta “Piè Vettore”, località Forca di Presta, realizzato con la finalità di migliorare staticamente e strutturalmente il bosco al fine di prevenire gli incendi boschivi. I lavori si sono conclusi nel 2002. Perfettamente riusciti. Inseriti magnificamente nel paesaggio sono impercettibili dalla strada provinciale Sub-appennina. Inoltre, sempre nel 2002 sono realizzati con finanziamento altri interventi all'interno del Consorzio Forestale dei Monti della Laga, del Parco Nazionale.  

27/02/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati