Consorzio Agrario Piceno: che cosa succede?
| ASCOLI PICENO - Continua la vendita di immobili e di macchinari del consorzio e i coltivatori sono seriamente preoccupati.
Dopo il trasferimento dalla 'storica' sede di Viale Indipendenza alla palazzina lungo la zona Industriale, prosegue la politica di liquidazione' del Consorzio Agrario Piceno. Vendute le sedi di Porto d'Ascoli, Montegiorgio e Fermo, ieri è stata la volta di quella di Porto San Giorgio.
Il Consorzio è in difficoltà economiche ma pare che stia davvero 'svendendo' i suoi immobili, le attrezzature e i macchinari, sotto costo e pare pure che l'acquirente sia sempre la stessa ditta.
Insomma, una politica che preoccupa e non poco i coltivatori, soprattutto quelli del Fermano che compongono oltre i due-terzi dei 2700 iscritti totali del Piceno. Ieri sera c'è stata un'infuocata riunione proprio nella zona del Fermano durante la quale si è ribadita la volontà di dissociarsi dalla sede centrale del Consorzio Agrario di Ascoli e crearne uno nuovo. Presidente e Direttore del Consorzio Agrario Piceno hanno spiegato che si tratta di scelte obbligate dovute alle difficoltà di bilancio ma i coltivatori non hanno avuto garanzie sul loro futuro e c'è il rischio di una vera e propria 'spaccatura' interna.
Il tutto considerando anche che i promotori della Provincia di Fermo hanno tutte le intenzioni di sfruttare il crescente malessere degli agricoltori per far aumentare le proteste verso la centralità ascolana.
Il Consorzio è in difficoltà economiche ma pare che stia davvero 'svendendo' i suoi immobili, le attrezzature e i macchinari, sotto costo e pare pure che l'acquirente sia sempre la stessa ditta.
Insomma, una politica che preoccupa e non poco i coltivatori, soprattutto quelli del Fermano che compongono oltre i due-terzi dei 2700 iscritti totali del Piceno. Ieri sera c'è stata un'infuocata riunione proprio nella zona del Fermano durante la quale si è ribadita la volontà di dissociarsi dalla sede centrale del Consorzio Agrario di Ascoli e crearne uno nuovo. Presidente e Direttore del Consorzio Agrario Piceno hanno spiegato che si tratta di scelte obbligate dovute alle difficoltà di bilancio ma i coltivatori non hanno avuto garanzie sul loro futuro e c'è il rischio di una vera e propria 'spaccatura' interna.
Il tutto considerando anche che i promotori della Provincia di Fermo hanno tutte le intenzioni di sfruttare il crescente malessere degli agricoltori per far aumentare le proteste verso la centralità ascolana.
|
26/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati