Si stanno studiando le esigenze del Distretto calzaturiero fermano -maceratese
| P. S. ELPIDIO - Il Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermo organizza un convegno a Villa Barucchello sull'ottimizzazione della logistica.
di Diana Marilungo
Il Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano (Cosif) ha organizzato ieri presso Villa Barucchello un convegno sul tema. Sviluppo ed ottimizzazione della logistica del distretto calzaturiero. In quella sede verrà illustrato uno studio, coofinanziato da un bando del Co.I.Co del distretto calzaturiero fermano maceratese, realizzato dal Cosif in collaborazione con la Ingenia Sas e l'ing. Dante Fabbioni. Le circa cento imprese componenti il campione di indagine hanno espresso le proprie esigenze sui processi che riguardano la movimentazione delle merci in entrata ed in uscita strettamente collegata alle caratteristiche della logistica interna dell'impresa.
"Sono state esaminate hanno detto al Consorzio di cui è direttore l'ing. Mario Nobile- anche le organizzazioni e le strutture che sostengono materialmente tali traffici, ossia spedizionieri e vie di comunicazione mono e multi-modali. Gli obiettivi dello studio sono l'individuazione delle specifiche esigenze del distretto, il coinvolgimento delle imprese utenti e fornitrici di servizi logistici, la definizione delle condizioni di vantaggio e convenienza derivanti da soluzioni e servizi innovativi anche di aggregazione, l'indicazione delle esigenze strutturali necessarie per soddisfare le richieste di servizio di un nuovo sistema logistico".
Al convegno sono intervenuti il presidente del Coico del Distretto calzaturiero fermano maceratese Paolo Petrini, il presidente del Cosif Ettore Fedeli, il direttore dell'organismo Mario Nobile, il dirigente del Servizio Trasporti della Regione Marche, Paolo Pasquini, il direttore generale di Sviluppo Marche Francesco Marchesi ed il presidente dell'Unione Industriali del Fermano Roberto Vallasciani.
|
|
03/01/2005
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







