Un progetto comunitario per la prevenzione dai rischi sismici
| L'Umbria comune capofila del progetto "Sisma".
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Si chiama "Sisma" il progetto che ha come scopo la ricerca e la prevenzione dei rischi derivanti dai terremoti, eventi che negli ulimi 60 anni hanno con una preoccupante cadenza, colpito più o meno violentemente il centro della penisola.
Lo studio sarà particolarmente scrupoloso al fine di cercare soluzioni per i centri storici, numerosissimi e ricchi di storia e monumenti ma con impianti urbanistici medioevali, problema questo limitativo per quanto riguarda l'organizzazione di rapide evacuazioni della popolazione colpita.
A Perugia si è svolto un incontro programmatico con le altre realtà coinvolte al progetto quali Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, la Grecia (Atene, Peloponnesso ed il Comune di Homeroupolis), la Slovenia e la Slovacchia. A ciascuno dei partners verranno affidati settori di ricerca e monitoraggio del territorio, al fine di conoscerne ogni nozione geotecnica, urbanistica e lo stato attuale della prevenzione sismica. I risultati di questo lavoro d'equipe, dopo la conclusione del periodo di analisi, previsto per la fine del 2006, verranno resi noti un un apposito convengno promosso dalla Regione Umbria e dal quale scaturiranno le linee guida per una nuova metodologia di prevenzione, soluzione e riduzione dei danni prodotti da eventi sismici di rilievo.
L'Umbria stessa sembra non uscire dall'incubo di nuovi eventi tellurici; proprio di recente, il 22 giugno 2004, alle 14.17 la terra ha tremato di nuovo, coinvolgendo parte di Toscana e Marche. La scossa è stata del VI grado della scala Mercalli, con magnitudo 4,2 Richter, localizzata tra Umbertide, Montone, Pietralunga e Gubbio.
Molte le zone continuamente a rischio nella nostra regione in particolare nell' ascolano, l'alto pesarese ed anconetanto, soprattutto nelle fasce di media ed alta collina. Solo attraverso lo studio combitato delle cause, degli effetti e della statistica, potranno essere predisposti piani di intervento limitativi dei danni alle abitazioni ed organizzare un efficente sistema di emergenza e soccorso in sinergia con la Protezione Civile.
![]() |
|
14/09/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji