Padre Ilarino lascia Offida
Offida | Il Cappuccino, benvoluto e stimato da tutti, lascia Offida per continuare il suo lavoro nel Santuario della Madonna dell'Ambro.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Padre Ilarino Carosi lascia la parrocchia dei Cappuccini, dove ha trascorso buona parte della sua attività pastorale. Giunge in Offida già negli anni 70 catalizzando intorno a sè molti giovani e costituendo il gruppo della Gioventù Francescana, ancora oggi operante. Si trasferisce successivamente presso il Santuario di Loreto ma torna ad Offida nel 1983, come vice parroco della parrocchia dei Cappuccini; dal 1986 è parroco di quella di San Lazzaro ove si è adoperato per una più dignitosa sistemazione del plesso e della sua viabilità.
Nel 1997 è stato Superiore del Convento dei Padri Cappuccini di Offida. Grande appassionato di escursioni in montagna Padre Ilarino si è fatto subito ben volere da tutti i cittadini, vuoi per il suo carattere deciso al quale ha sempre contrapposto altrettanta umanità, vuoi perchè ha trascorso le sue giornate sempre tra i giovani ed i parrocchiani, divenendo uno di loro.
Ha curato personalmente il gruppo dei catechisti e la Gioventù Francescana, un pò la sua creatura, così come ha coordinato per la diocesi i gruppi di preghiera "Padre Pio". Grande tifoso interista, lascia un ricordo della sua presenza in Offida come persona sempre ben disposta all'aiuto ed alla collaborazione.
Padre Ilarino mancherà a tutti gli offidani che sicuramente non mancheranno di fargli visita nel Santuario della Madonna dell'Ambro di Montefortino, sua prossima sede, dove la presenza dei Cappuccini è ultracentenaria.
![]() |
|
13/09/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji