Agevolazioni per le persone diversamente abili
Offida | Attuazione della legge regionale 4 giugno 1996, n. 18. Le domande entro il 15 settembre.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
La dirigente del Settore Servizi Sociali del Comune di Offida, Dott.ssa Ornella Nespeca, comunica quali sono le modalità per ottenere contributi ed agevolazioni a favore di persone diversamente abili, secondo quanto previsto dalla delibera amministrativa regionale n. 129 del 30 giugno 2004 concernente Definizione dei criteri e delle modalità di attuazione degli interventi per lanno 2004/2005 ed ai sensi dellart. 26 della legge regionale 4 giugno 1996, n. 18 e successive.
La legge prevede contributi alla famiglia o direttamente al disabile a sostegno di molteplici esigenze quali, tra l'altro, il trasporto per l'istruzione, la cura e la riabilitazione, contributi diretti per l'acquisto o adeguamento di tecnologie per il telelavoro o per l'acquisto di automezzi fruibili dal portatore di handycap.
Di particolare interesse sono le opportunità offerte dal telelavoro. Dal punto di vista della pratica professionale il telelavoro nasce in Svezia e si diffonde lentamente nel resto del mondo. Può essere inteso come un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di strumenti informatici e telematici.
Molte le possibilità di impiego: Customer Care (Assistenza alla clientela), Assistenza Tecnica (Help Desk), Ricerche di Mercato, Data Entry, Organizzazione di Eventi Fieristici e di Convegni, Agenzie Immobiliari, Uffici Studi, Uffici Finanziari, Ricerca e Selezione del Personale, Management, Ingegneria, Architettura, Ricerca, Grafica, Design ed altro ancora.
Per accedere ai contributi, oltre alla prescritta certificazione dell'ASUR , occorre presentare la domanda entro il 15 settembre prossimo all'Ufficio Servizi alla Persona, in Via Roma, 15 di Offida. Maggiori dettagli nel sito www.comune.offida.ap.it .
![]() |
|
07/09/2004
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji