Inizia il corso su economia e tecniche enologiche
Offida | Master della Vinea presso l'Enoteca Regionale
di Alberto Premici
Dopo la presentazione ufficiale a cura del coordinatore Francesco Adornato, alla quale sono intervenuti i sindaci di Offida e Spinetoli, il presidente del Consiglio provinciale, l'Assessore Regionale all'Agricoltura, conclusa con l'atteso intervento del noto enologo Riccardo Cotarella, è iniziato presso l'Enoteca Regionale di Offida il seminario riservato a tecnici ed operatori del settore vitivinicolo su "Economia e tecnica del vino".
Il corso fa parte del master sulla gestione dei sistemi agroalimentari che ha però sede a Spinetoli. Lo scopo è quello di iniziare una seria azione divulgativa - formativa per i nuovi dirigenti e tecnici delle aziende vitivinicole, tale da rendere il personale pronto per le nuove sfide di un mercato sempre più competitivo.
Nel corso dell'incontro il presidente della Vinea Ido Perozzi ha ripercorso quelle che sono state le iniziative specifiche proprio riguardo la formazione ed il marketing.
La Vinea opera ormai dal 1981 e tra le sue attività principali sono, oltre appunto la formazione professionale, altri servizi di cui gli associati possono beneficiare, come la lotta guidata-integrata e biologica, ricerca e sperimentazione enologica, laboratorio di analisi, centro di imbottigliamento vini, consulenza, progettazione, commercializzazione prodotti vitivinicoli, attività promozionale a favore dei vini locali, consulenza finanziaria, ed altro ancora.
|
01/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati