Oltre 2 miliardi per le Start-up con la Legge di Bilancio - Nuovi corsi di formazione
San Benedetto del Tronto | Due corsi per formare figure professionali in grado di avviare e gestire startup e progetti d’impresa innovativi.
di Giuliano Bartolomei

La legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di bilancio 2019) approvata dal Parlamento a fine anno porta molte novità ed ingenti risorse per le start-up. Certamente la misura più rilevante riguarda la normativa che convoglia direttamente e/o indirettamente parte degli investimenti pubblici e privati verso i “Fondi per il Venture Capital” (FVC), ossia gli organismi di investimento collettivo del risparmio chiusi e le società di investimento a capitale fisso, che investono almeno l’85% del valore degli attivi in piccole e medie imprese (PMI) non quotate, nella fase di sperimentazione (seed financing), di costituzione (start-up financing), di avvio dell’attività (early-stage financing) o di sviluppo del prodotto (expansion o scale up financing) e il residuo in PMI.
Il Governo prevede infatti di movimentare oltre 2 miliardi di euro in favore delle start-up innovative attraverso l’attuazione delle seguenti misure di carattere fiscale e finanziario:
- detrazione d’imposta Irpef-Ires del 40% (in luogo di quella del 30% vigente fino al 2018) per gli investimenti all’interno di Start-up innovative;
- credito d’imposta del 50% ai fini Ires in caso di acquisizione dell’intero capitale sociale di startup innovative (fase di exit) da parte di medio-grandi imprese;
- nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo i servizi resi da Startup e Pmi innovative potranno godere di un credito d’imposta del 50% in luogo di quello ordinario del 25%;
- viene istituito presso il Ministero di un Fondo di sostegno al Venture Capital con una dotazione di 110 milioni di euro per gli anni 2019-25;
- lo Stato, tramite il Ministero dello sviluppo economico, potrà sottoscrivere quote o azioni di uno o più Fondi per il Venture Capital o di uno o più fondi che investono in Fondi per il Venture Capital;
- le entrate dello Stato per dividendi delle società partecipate dovranno essere utilizzate per almeno il 15% del loro ammontare per investimenti in Fondi per il Venture Capital;
- i Piani Individuali di Risparmio (PIR) dovranno destinare almeno il 5% del loro patrimonio in quote o azioni di Fondi per il Venture Capital;
- viene giuridicamente riconosciuta per la prima volta la figura dei “Business Angel” investitori a supporto dell’innovazione che investono in maniera diretta o indiretta una somma pari ad almeno euro 40.000 nel triennio.
Dunque sono sempre più necessarie competenze specialistiche a supporto dello start-up di imprese e per il loro consolidamento e per questo motivo Smarteam propone, nell’ambito del catalogo FORMICA della Regione Marche, due corsi di formazione:
1) CONSULENTE TERZIARIO AVANZATO (CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO STARTUP D’IMPRESA), (Codice Siform: 1007246) è della durata di 400 ore (comprensive di lezioni frontali, esercitazioni, tirocinio ed esami finali) e prevede il rilascio di un Attestato di Specializzazione.
Info sul sito di smarteam: http://www.smarteam.net/consulente-terziario-avanzato-creazione-e-consolidamento-startup-dimpresa/
2) TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MINI MASTER CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO STARTUP D’IMPRESA (Codice Siform: 1007303) è della durata di 60 ore (lezioni frontali con all’interno laboratori, role play e case studies), con rilascio di Attestato di Frequenza.
Info sul sito di smarteam: https://www.smarteam.net/tecniche-di-organizzazione-aziendale-mini-master-creazione-e-consolidamento-startup-dimpresa/
I due percorsi formativi, con un numero differente di ore previste, intendono formare figure professionali in grado di avviare e gestire startup e progetti d’impresa innovativi. Le tematiche specifiche riguardano gli aspetti giuridici e fiscali della costituzione aziendale; la normativa delle startup innovative, le agevolazioni UE, nazionali e regionali per le start-up; le strategie di Business e Business Plan; le analisi degli strumenti di finanziamento pubblici e privati (fondi europei, nazionali e regionali, Business Angel, Venture Capital, ecc.); i modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane, ecc.
Informazioni utili
I corsi sono gratuiti e autorizzati all’interno del Catalogo dell’offerta formativa a domanda individuale (FORM.I.CA.) della Regione Marche. Pertanto il candidato in possesso dei requisiti previsti potrà usufruire di un Voucher a copertura totale della quota di iscrizione ai corsi.Per iscriversi e partecipare gratuitamente a tali attività formative è necessario che i soggetti interessati presentino apposita domanda di contributo alla Regione Marche tramite la piattaforma Siform2 al seguente link: https://siform2.regione.marche.it/siform2-web/public/catalogo/catalogoSearch.htm
Le modalità di presentazione sono diverse a seconda della propria condizione occupazionale:
- inoccupati o disoccupati: domanda in forma individuale;
- lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, etc. con Partita Iva e/o iscrizione alla Cciaa): domanda unica per il titolare e/o propri dipendenti;
- liberi professionisti: domanda unica per il titolare dello studio e/o propri dipendenti;
- imprese: domanda unica per i propri dipendenti.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento ma la valutazione delle domande per il voucher è effettuata in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse. Per non perdere tale opportunità è pertanto necessario presentare domanda in tempi rapidi prima che i fondi disponibili si esauriscano.
Contatti
Gli interessati possono essere supportati e guidati nella predisposizione dei documenti per la richiesta di voucher e della domanda d’iscrizione sul sistema informativo SIFORM 2, contattando lo staff di Smarteam al telefono 351 8920860, o inviando una mail a: formazione@smarteam.net
Previo appuntamento, Smarteam è disponibile a ricevere presso il proprio ufficio in Via Calatafimi 44 – San Benedetto del Tronto (Zona Centro – Vicino Stazione Ferroviaria).
|
06/01/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati