166° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Ascoli Piceno | Martedì 10 aprile si è svolto, presso il Teatro Ventidio Basso la cerimonia del 166° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, il cui tema celebrativo è stato anche quest'anno, così come nello scorso,"Esserci Sempre".

Archivio
Alle ore 09.30 sono stati resi gli onori ai caduti della Polizia di Stato mediante la deposizione, da parte dei Prefetti di Ascoli Piceno e di Fermo e del Questore, di una corona d'alloro al monumento loro dedicato e saranno presenti tutti i responsabili degli Uffici e personale della Polizia di Stato delle due provincie e rappresentanze del personale dell'Amministrazione Civile dell'Interno nonché il Presidente dell'A.N.P.S. con una rappresentanza della Sezione con Bandiera o Labaro.
Alle ore 10.30, nel teatro Ventidio Basso, la manifestazione alla quale hanno partecipato le Autorità Istituzionali e religiose della provincia, fra cui il Prefetto di Ascoli Piceno e di quello di Fermo, il Sindaco di Ascoli Piceno e di San Benedetto del T. e un rappresentante del Sindaco di Fermo, il Vescovo, i Presidenti del Tribunale ed il Procuratore della Repubblica di entrambe le provincie ed i vertici delle forze di polizia e dei Vigili del Fuoco.
Durante la cerimonia sono state premiate le classi che sono risultate vincitrici dei concorsi:
CONCORSO "Io e il Poliziotto" la sicurezza si costruisce insieme.
Categoria ARTI FIGURATIVE E TECNICHE VARIE
Istituto Scolastico Comprensivo "Don Giussani" Scuola dell'Infanziadi Poggio di Bretta Classi AC e AB
insegnante Cristina Bevini
Istituto Scolastico Comprensivo "Centro" San Benedetto del Tronto Scuola dell'Infanzia "Togliatti" Sezione A
Insegnanti Liberati Marinella e Liberati Nunzia
CONCORSO PretenDiamo Legalità
Categoria GRAPHIC NOVEL E CINE TV
Istituto Scolastico Comprensivo "Ugo Betti" di Fermo Scuola Primaria "Don Dino Mancini" classi 4^ Sez a e 4^ Sez. B
Insegnanti Ciccioli Catia e Virgili Daniela
Istituto Tecnico Agrario "Celso Ulpiani" Ascoli Piceno classi II^ A e II^ C
Insegnante Prof.ssa Domenica Rocchini
Sono stati premiati i seguenti poliziotti
dell'Encomio Solenne al Vice Questore Aggiunto della Polizia di STATO Dr. Francesco Costantini
con la seguente motivazione:
Evidenziando spiccate capacita' professionali e notevole intuito investigativo, dirigeva un'operazione di polizia giudiziaria che consentiva la disarticolazione di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, con il contestuale sequestro di circa tre chilogrammi di droga.
Lanciano (Chieti) 13 giugno 2016
LODE
al Vice Ispettore della Polizia di Stato Pietropaolo Andrea
e all'Assistente Capo della Polizia di Stato Giangrossi Roberto
con la seguente motivazione:
con capacità professionale durante un servizio di vigilanza stradale, traevano in arresto due individui, responsabili di ricettazione di merce rubata rinvenuta all'interno di un mezzo autoarticolato, per un valore di circa 150.000 euro
Macerata 16 gennaio 2016
Sono state consegnate le medaglie di commiato al personale in quiescenza:
Sostituto Commissario Dragoni Alfredo
Assistente Capo Carboni Emidio
|
10/04/2018
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati