Richiedenti Protezione Internazionale nei Licei di Ascoli e Fermo
Ascoli Piceno | La Coop. Sociale Lella 2001 di Grottammare, ha sostenuto l’iniziativa, nel realizzare un ciclo di incontri tra due ragazze camerunensi e gli studenti di lingua francese degli istituti scolastici.

La Coop. Sociale Lella 2001 di Grottammare ha sostenuto l'iniziativa della docente di madrelingua francese Chappuis Eliane, dei dirigenti Proff.re Arturo Verna dell'Istituto di Ascoli Piceno e della dirigente Proff.ssa Marzia Ripari dell'Istituto fermano, nel realizzare un ciclo d'incontri tra due ragazze camerunensi (richiedenti protezione internazionale, accolte nel CAS dalla Cooperativa Sociale Lella 2001) e gli studenti di lingua francese degli istituti sopra menzionati.
Il ciclo degli incontri - che si concluderà l'8 maggio con le testimonianze (in lingua francese), delle ragazze, riguardanti il loro percorso migratorio, le difficoltà incontrate nel raggiungere le coste italiane - si prefigge l'obbiettivo didattico di migliorare la conoscenza e la comprensione della lingua francese per gli studenti dei licei e, nello stesso tempo, vuole sensibilizzare i giovani su tematiche attuali come l'immigrazione e l'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
|
04/05/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati